Superare la «cultura di morte» che si diffonde nella società
Il Pontefice prega perché l'economia segua criteri di «verità e giustizia»
CITTÀ DEL VATICANO - Il Papa prega perché la società odierna superi la «cultura di morte» che «tende a diffondersi», in occasione della benedizione urbi et orbi a conclusione della messa di Pasqua in piazza San Pietro.
«Ai responsabili di tutte le Nazioni - ha detto Rartzinger dal loggione centrale della basilica vaticana - la Pasqua di Cristo rechi luce e forza, perché l'attività economica e finanziaria sia finalmente impostata secondo criteri di verità, di giustizia e di aiuto fraterno. La potenza salvifica della risurrezione di Cristo - ha aggiunto il Papa - investa tutta l'umanità, affinché essa superi le molteplici e tragiche espressioni di una 'cultura di morte' che tende a diffondersi, per edificare un futuro di amore e di verità, in cui ogni vita umana sia rispettata ed accolta».
- 11/12/2019 Monsignor Galantino: «Ipocrita il proclama prima gli italiani. Molti discriminati per il colore della pelle o per disagio»
- 30/01/2013 Papa: Famiglie disgregate, lavoro e fatica economica rendono difficile parlare di paternità
- 10/12/2012 Il Papa su Twitter, fra un anno si capirà se ha successo
- 31/10/2012 Vespri in Cappella Sistina a 500 anni da Michelangelo