Papa: da Dio la forza per non farsi intimidire
«Non lasciarsi impaurire dal chiacchiericcio. Una via senza fatica spinge l'uomo in basso verso menzogna e volgarità»
ROMA - Da Dio viene il «coraggio che non si lascia intimidire dal chiacchiericcio delle opinioni dominanti». E' questo uno dei passaggi dell'omelia di Papa Benedetto XVi che oggi ha presieduto in San Pietro le celebrazioni della domenica delle Palme, ultima prima della Pasqua. Prima la benedizione dei ramoscelli d'Ulivo sul sagrato di San Pietro, poi la Messa solenne in Basilica Dio, ha sottolineato Ratzinger, guida «verso la bontà che non si lascia disarmare neppure dall'ingratitudine».
«IN CORDATA CON GESÙ CRISTO» - E allontanandosi da Dio «l'uomo può scegliere una via comoda e scansare ogni fatica. Può anche scendere verso il basso, il volgare. Può sprofondare nella palude della menzogna e della disonestà». D'altra parte, «il cammino fino alla vita vera, fino ad un essere uomini conformi al modello del Figlio di Dio Gesù Cristo supera le nostre proprie forze», afferma il Papa. E infatti «questo camminare è sempre anche un essere portati: ci troviamo, per così dire, in una cordata con Gesù Cristo, insieme con Lui nella salita verso le altezze di Dio. Egli ci tira e ci sostiene».
TERRASANTA - Durante l'omelia poi, papa Benedetto XVI è tornato ad invocare la pace per la Terrasanta ed ha incoraggiato i cristiani a rimanere nel paese delle loro origini. Ratzinger ha ricordato anche il proprio viaggio dello scorso anno in Giordania, Israele e nei Territori palestinesi. «Quando andiamo in Terra Santa come pellegrini, vi andiamo però anche come messaggeri della pace, con la preghiera per la pace; con l'invito a tutti di fare in quel luogo, che porta nel nome la parola »pace», tutto il possibile affinché esso diventi veramente un luogo di pace», ha detto. «Così questo pellegrinaggio è al tempo stesso un incoraggiamento per i cristiani a rimanere nel Paese delle loro origini e ad impegnarsi intensamente in esso per la pace», ha concluso.
- 11/12/2019 Monsignor Galantino: «Ipocrita il proclama prima gli italiani. Molti discriminati per il colore della pelle o per disagio»
- 30/01/2013 Papa: Famiglie disgregate, lavoro e fatica economica rendono difficile parlare di paternità
- 10/12/2012 Il Papa su Twitter, fra un anno si capirà se ha successo
- 31/10/2012 Vespri in Cappella Sistina a 500 anni da Michelangelo