28 agosto 2025
Aggiornato 08:00
Eventi

Convegno internazionale sul Mediterraneo

Organizzato dall’Istituto Universitario Europeo: 24-27 Marzo – Montecatini Terme

MONTECATINI TERME - Sabato 27 Marzo si chiude l’11° convegno annuale di Studi sul Mediterraneo organizzato dall’Istituto Universitario Europeo di Fiesole.
Anche quest’anno oltre 250 ricercatori provenienti dai paesi dell’area mediterranea si sono confrontati su tematiche inerenti i problemi dell’ area e sulle relazioni fra le due sponde del Mediterraneo.

Il Convegno ha avuto un taglio particolarmente mirato ai principali fattori di squilibrio dell’area: scontro fra civiltà, eredità del passato, crisi nei Balcani.
Sono state esaminate questioni come il rapporto fra la riscoperta delle radici culturali e la crescente globalizzazione; l’eredità ottomana ed i suoi effetti comparati nei Balcani e nella sponda sud del Mediterraneo; le mutevoli identità etniche nei Balcani.

Tali questioni hanno evidenti risvolti di grande interesse per le scelte di politica estera cui sono confrontati i governi dell’Unione Europea e della regione Euro-mediterranea.

Il Convegno è stato aperto dall’ex Presidente del Portogallo, attuale Alto Rappresentante delle Nazioni Unite per l’alleanza delle civiltà, Jorge Fernando Branco de Sampaio, che ha parlato di «costruire dei ponti sul Mediterraneo – la sfida globale per l’ alleanza tra le civiltà».

Il «Mediterranean Research Meeting», creato nel 1998 per promuovere la ricerca sul medio Oriente e Nord Africa e sulle relazioni con l’Unione Europea, è uno dei più importanti convegni internazionali di studio sul medio-oriente. Nel corso degli anni ha fatto dialogare migliaia di studiosi ed esperti provenienti da organizzazioni internazionali, think tank, centri di ricerca, e ha dato vita a nuovi network diffondendo i risultati dei suoi dibattiti in circa 90 working papers del Robert Schuman Center e dando origine a molteplici pubblicazioni.

L’organizzazione del convegno è stata resa possibile anche grazie al contributo dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze.