Al via la rimozione delle macerie dal centro dell'Aquila
«La rimozione delle macerie è partita da Piazza Palazzo perché è il simbolo della città dell'Aquila»
ROMA - E' iniziata oggi, proprio dal cuore della zona rossa dell'Aquila, piazza Palazzo, la rimozione delle macerie dal centro storico del capoluogo abruzzese, devastato dal sisma del sei aprile scorso. Mezzi dei Vigili del fuoco hanno avviato la rimozione delle macerie secondo quanto stabilito dal ministro dell'Ambiente, Stefania Prestigiacomo. Nei giorni scorsi, ogni domenica, il «popolo delle carriole» si era riunito all'Aquila per togliere, con pale e per l'appunto carriole, un po' di «cocci» dal centro.
«La rimozione delle macerie è partita da Piazza Palazzo perché è il simbolo della città dell'Aquila ed è il luogo che al più presto deve tornare nella disponibilità degli aquilani», ha spiegato il commissario per la ricostruzione, Gianni Chiodi. «Abbiamo iniziato la rimozione delle macerie - ha poi aggiunto - perché L'Aquila non può essere lo stoccaggio provvisorio delle macerie soprattutto per motivi psicologici e ambientali. Dovranno essere liberate prima le piazza e poi le strade del centro storico».
L'attività di rimozione è affidata temporaneamente ai Vigili del fuoco. «Ci siamo rivolti agli organi dello Stato - ha spiegato Chiodi - ed ho coinvolto le Sovrintendenze e i carabinieri del nucleo ecologico. La vera novità - ha aggiunto il commissario - è che la rimozione delle macerie è ora partita in maniera sistematica, che insisterà per un periodo purtroppo lungo e che riguarderà tutta la filiera, a cominciare dalla progettazione dei luoghi di stoccaggio temporaneo».
Il commissario ha poi lanciato un avvertimento sulla gestione di tutta l'operazione rimozione. «Non dovrà accadere soprattutto quanto accaduto in passato: e cioè che le imprese che hanno fatto lavori di demolizione e puntellamento usino poi le piazze principali della città come aree di cantiere depositando i materiali di risulta. Questi - insiste Chiodi - dovranno essere selezionati a cura delle imprese, noi forniremo loro degli «scarrabili» nelle zone strategiche della città dove poter conferire e successivamente prelevati dai mezzi per il trasporto nelle grandi aree di stoccaggio».
- 06/09/2017 Gentiloni in Abruzzo: impegno totale Governo su ricostruzione
- 28/08/2017 L'Aquila 9 anni dopo il terremoto: il nostro viaggio dove il modello Bertolaso ha funzionato
- 30/01/2017 Abruzzo sotto la neve. La toccante letterina di un bambino che dice «grazie» ai soldati
- 20/01/2017 Le impressionanti immagini dei soccorsi e dell’Hotel Rigopiano travolto dalla slavina