Papa, nel 2009 oltre 2 milioni di fedeli a udienze e Angelus
Rese note le statistiche di affluenza in Vaticano e Castel Gandolfo
CITTÀ DEL VATICANO - Sono oltre due milioni e duecentomila i fedeli e i pellegrini che hanno partecipato ad incontri pubblici con Papa Benedetto XVI in Vaticano o nella residenza di Castel Gandolfo nel corso del 2009. I dati sono stati diffusi dalla Prefettura della Casa Pontificia, precisando che il totale di fedeli che hanno perso parte a una celebrazione del Papa è di 2.243.900 persone.
In una nota diffusa dalla sala stampa della Santa Sede, la stessa Prefettura definisce i «dati approssimativi, che risultano sia dalle formali richieste di partecipazione ad eventi e dai biglietti distribuiti, sia da stime sommarie dei fedeli presenti, come nel caso degli Angelus o delle grandi celebrazioni in Piazza San Pietro e nella Basilica». Inoltre, le statistiche si riferiscono agli eventi che si sono verificati in Vaticano o a Castelgandolfo, ma ci sono state «molte altre occasioni di incontro del Papa con un gran numero di fedeli in altri luoghi». Fra queste, le visite alle parrocchie romane, le visite pastorali in Italia (zone terremotate d'Abruzzo, Cassino, San Giovanni Rotondo, Viterbo, Brescia), gli incontri con fedeli in occasione della permanenza estiva in Valle d'Aosta. Infine, le visite pastorali all'estero (Camerun e Angola, Terra Santa, Repubblica Ceca), con le celebrazioni di Luanda, Nazareth e Brno, che la Prefettura definisce eventi «storici» per il numero «straordinariamente alto di fedeli».
In particolare il picco di fedeli è stato raggiunto ad aprile per quanto riguarda le udienze generali, ovvero 130mila, spalmati in 44 udienze. Oltre 1 milione e 100mila i fedeli che hanno preso parte all'Angelus domenicale con punte a gennaio e dicembre, mentre oltre 470mila fedeli hanno partecipato alle celebrazioni liturgiche.
- 11/12/2019 Monsignor Galantino: «Ipocrita il proclama prima gli italiani. Molti discriminati per il colore della pelle o per disagio»
- 30/01/2013 Papa: Famiglie disgregate, lavoro e fatica economica rendono difficile parlare di paternità
- 10/12/2012 Il Papa su Twitter, fra un anno si capirà se ha successo
- 31/10/2012 Vespri in Cappella Sistina a 500 anni da Michelangelo