28 agosto 2025
Aggiornato 07:00
Religione & Società

Papa: «La Chiesa non può identificarsi con alcun programma politico»

«La sua missione non si confonde con quello dello Stato. Ma come Stato punta al bene comune dei cittadini»

ROMA - La Chiesa non può identificarsi con un programma politico. Lo ha detto il Pontefice nel discorso pronunciato durante l'udienza dell'Ambasciatore di Panana presso la Santa Sede, Delia Cardenas Christie.

Papa Ratzinger osserva che «l'agire della Chiesa, che in ragione della sua missione non si confonde con quello dello Stato, non può identificarsi con alcun programma politico ma si muove all'interno di un ambito di natura religiosa e spirituale che mira alla promozione della dignità dell'essere umano e alla tutela dei suoi diritti fondamentali. Ciononostante - sottolinea il Pontefice - questa distinzione non implica indifferenza o reciproco disconoscimento poiché, anche se a titolo diverso, Stato e Chiesa convergono verso il bene comune degli stessi cittadini, stando al servizio al servizio della sua vocazione personale e sociale».