Papa a responsabili politici e religiosi: «Rigettate le menzogne»
«Diffusa tendenza all`aggressività, all`odio e alla vendetta»
CASTEL GANDOLFO - «Ai nostri giorni, forse anche per certe dinamiche proprie delle società di massa, si constata non di rado un carente rispetto della verità e della parola data, insieme ad una diffusa tendenza all`aggressività, all`odio e alla vendetta»: lo ha rilevato il Papa in occasione dell'Angelus domenicale a Castal Gandolfo.
L'invito è per tutti, «ma, in primo luogo, per chi è chiamato ad essere promotore e 'tessitore' di pace nelle comunità religiose e civili, nei rapporti sociali e politici e nelle relazioni internazionali», a «rigettare la menzogna e la violenza nelle intenzioni, nelle parole e nelle azioni, coltivando con cura sentimenti di rispetto, di comprensione e di stima verso gli altri».
«Perché non fermarsi a contemplare ogni tanto la bellezza di questa sapienza?», si è domandato Benedetto XVI affacciato alla finestra del Palazzo apostolico di Castel Gandolfo. «Perché non attingere - ha proseguito il Papa dopo una breve incertezza di lettura accolta dai fedeli da un lungo applauso di incoraggiamento - dalla fonte incontaminata dell`amore di Dio la sapienza del cuore, che ci disintossica dalle scorie della menzogna e dell`egoismo? Questo vale per tutti, ma, in primo luogo, per chi è chiamato ad essere promotore e 'tessitore' di pace nelle comunità religiose e civili, nei rapporti sociali e politici e nelle relazioni internazionali.
Ai nostri giorni, forse anche per certe dinamiche proprie delle società di massa - ha detto Ratzinger - si constata non di rado un carente rispetto della verità e della parola data, insieme ad una diffusa tendenza all`aggressività, all`odio e alla vendetta. 'Per coloro che fanno opera di pace - scrive san Giacomo - viene seminato nella pace un frutto di giustizia'. Ma per fare opere di pace - ha proseguito il Papa - bisogna essere uomini di pace, mettendosi alla scuola della 'sapienza che viene dall`alto', per assimilarne le qualità e produrne gli effetti. Se ciascuno, nel proprio ambiente, riuscisse a rigettare la menzogna e la violenza nelle intenzioni, nelle parole e nelle azioni, coltivando con cura sentimenti di rispetto, di comprensione e di stima verso gli altri, forse non risolverebbe tutti i problemi della vita quotidiana, ma potrebbe affrontarli più serenamente ed efficacemente».
- 11/12/2019 Monsignor Galantino: «Ipocrita il proclama prima gli italiani. Molti discriminati per il colore della pelle o per disagio»
- 30/01/2013 Papa: Famiglie disgregate, lavoro e fatica economica rendono difficile parlare di paternità
- 10/12/2012 Il Papa su Twitter, fra un anno si capirà se ha successo
- 31/10/2012 Vespri in Cappella Sistina a 500 anni da Michelangelo