5 settembre 2025
Aggiornato 12:00

Il Papa domenica a San Giovanni Rotondo sulle orme di padre Pio

22 anni dopo Wojtyla, Ratzinger rende omaggio alla salma del Santo

Città del Vaticano - Papa Benedetto XVI torna per la terza volta dall'inizio del suo Pontificato in Puglia. Una visita, quella di domani a San Giovanni Rotondo, sulle orme di padre Pio, per rendere omaggio al frate cappuccino, proprio nell'anno in cui le sue spoglie sono aperte alla venerazione del pubblico. Alla lunga fila che ogni giorno scorre davanti al corpo del santo di Pietrelcina, domenica si aggiunge un pellegrino speciale: il Papa.

Quindicesimo viaggio apostolico in Italia per Joseph Ratzinger. Proprio dalla Puglia iniziarono i pellegrinaggi del Papa tedesco: il primo fu a Bari, in occasione della conclusione del Congresso eucaristico nazionale, nel maggio 2005. A giugno dell'anno scorso, invece, il Pontefice visitò Santa Maria di Leuca e Brindisi. Ora Benedetto XVI si reca a San Giovanni Rotondo a rendere omaggio a San Pio da Pietrelcina e a pregare sulla sua tomba, a 10 anni dalla sua beatificazione e a 7 dalla sua canonizzazione. Dopo Giovanni Paolo II, Benedetto XVI è il secondo Papa a visitare questa città, 22 anni dopo il suo predecessore, che passò la giornata del 23 maggio 1987 in questo luogo, per celebrare la messa, incontrare i religiosi e le religiose della famiglia francescana e per salutare i medici e i malati dell'ospedale 'Casa Sollievo della Sofferenza'. Stesse tappe che Papa Ratzinger compirà domenica nella città in provincia di Foggia, immersa nel Parco Nazionale del Gargano.

La visita privata al Santuario di Santa Maria delle Grazie e la venerazione delle spoglie di padre Pio nella Cripta, la messa e la recita dell'Angelus dal sagrato della Chiesa di San Pio, l'abbraccio con gli ammalati, il personale medico e i dirigenti dell'ospedale 'Casa Solliveo della Sofferenza', l'incontro con i sacerdoti, i religiosi e i giovani: sono queste le tappe principali della giornata di Papa Benedetto XVI a San Giovanni Rotondo, conosciuta oramai come la città di Padre Pio.

Ratzinger partirà dal Vaticano in elicottero alle 8 per atterrare nel Campo Sportivo 'Antonio Massi' alle 9.15, dove sarà accolto dal ministro per i Rapporti con le Regioni, Raffaele Fitto, a nome del governo, dal presidente della Puglia, Nichi Vendola, dal presidente della Provincia di Foggia, Antonio Pepe, dal sindaco Gennaro Giuliani. Ratzinger raggiungerà quindi il santuario in papamobile, accompagnato dall'arcivescovo monsignor Domenico Umberto D'Ambrosio, amministratore apostolico della diocesi, che a fine giugno lascerà l'incarico per andare alla guida della diocesi di Lecce.

Nel pomeriggio, alle 16.45, Benedetto XVI visiterà la 'Casa Sollievo della Sofferenza', dove incontrerà i dirigenti, i dipendenti e i degenti dell'Ospedale. La struttura, voluta da padre Pio nel 1925, è una vera e propria città ospedaliera con quasi 1.200 posti-letto. Conosciuto al mondo come 'l'Ospedale di padre Pio', è considerato oramai un ospedale religioso classificato ad elevata specializzazione, e considerato uno dei più grandi policlinici d'Italia, punto di riferimento assistenziali per tutto il Centro-Sud.

Subito dopo, sempre in papamobile, il Pontefice si recherà nella chiesa di San Pio da Pietrelcina, dove, alle 17.30, incontrerà i sacerdoti, i religiosi, le religiose e i giovani. Alle 18.15 è prevista la partenza, sempre in elicottero, mentre l'arrivo in Vaticano è in programma alle 19.30. «Il doppio passaggio per le strade cittadine - ha commentato il sindaco Gennaro Giuliani - è un gradito regalo che Benedetto XVI offre alla citta di San Padre Pio».