31 luglio 2025
Aggiornato 06:30

Europee, Santa Sede: importante essere presenti e contribuire

Mons. Giordano: «Limiti Ue evidenti ma vanno migliorati insieme»

ROMA - La Santa Sede fa sentire la sua voce contro l'astensionismo alle elezioni europee, a poche ore dalla chiusura dei seggi. «Essere presenti - dice parlando dei molti elettori ancora incerti sulla presenza alle urne l' osservatore permanente della Santa Sede presso il Consiglio d`Europa mons. Aldo Giordano- è importante. Se è vero che l`Europa attuale appare troppo farraginosa, troppo burocratica, alle volte incapace di informare i cittadini o di coinvolgerli- è vero però che se noi ci mettiamo in un orizzonte più grande, comprendiamo che i problemi vanno affrontati insieme».

«In questa prospettiva - sottolinea mons. Giordano a Radio Vaticana- noi sappiamo che ci sono delle sfide cui possiamo rispondere solo insieme. Sappiamo che c`è una fraternità, una fratellanza universale da costruire proprio nella prospettiva del Vangelo. Soprattutto, se noi abbiamo ricevuto il dono della luce del Vangelo, dobbiamo proiettare questa luce su tutto l`ambito pubblico, sull`ambito politico. Non possiamo rinunciare a dare questo contributo».

Quanto alla Ue, «la Chiesa - dice Giordano - è interessata al fatto che l`Europa sia più unita. Quindi, siamo interessati ad un processo di unificazione, ad un processo che dia maggiore stabilità al nostro continente, sempre in una prospettiva mondiale. La Chiesa ha sempre un orizzonte molto grande, l`interesse è per tutta l`umanità e per tutti i Paesi. Desideriamo un`Europa più unita e più stabile, perchè in questa maniera è più capace di contribuire alle altre regioni della terra, in uno scambio di doni». E la Chiesa intende dare «un contributo importante» su «fondamento, interpretazione, contenuto dei valori» dell'Europa. «In una prospettiva globale - fa osservare- abbiamo un bisogno molto urgente di avere valori universali, che vadano al di là del relativismo delle singole culture o addirittura dei governi, dei legislatori o anche delle religioni».