Le Città del vino e le città del bio si mobilitano per l'Abruzzo
Una sottoscrizione e una parte del ricavato per ciascun campione partecipante al concorso enologico internazionale«la selezione del sindaco 2009» e alla rassegna «biodivino 2009»
SIENA - Davanti alla tragedia del terremoto in Abruzzo, le Città del Vino e le Città del Bio vogliono essere partecipi della solidarietà verso i territori duramente colpiti dal sisma e, per questo, hanno aperto una sottoscrizione attraverso un conto corrente (le coordinate bancarie: Banca di Monteriggioni - Agenzia di Castelnuovo B.ga - c/c n. 4040504 Iban IT46 H08673 71800 00400 4040504).
Per volontà delle due Associazioni saranno inoltre destinati a scopi di solidarietà 10 euro per ciascun campione di vino che parteciperà alla «Selezione del Sindaco 2009», il concorso enologico internazionale al quale partecipano aziende vitivinicole da tutta Italia insieme ai Comuni dove sono localizzate, e «Biodivino», la rassegna riservata ai vini prodotti da uve di agricoltura biologica, promossi ogni anno dalle Città del Vino e dalle Città del Bio. I fondi raccolti saranno destinati al recupero di un bene artistico e culturale o al recupero di beni collegati all’attività agricola di qualità e all’ambiente, individuando insieme alle istituzioni competenti il fine più utile per l’utilizzo del ricavato.
«Lo scopo delle nostre iniziative - sottolinea il Presidente delle Città del Vino Valentino Valentini - è quello di destinare la somma che sarà raccolta al recupero funzionale di un bene culturale e artistico o agricolo ed ambientale del territorio aquilano, affinché, superata l’emergenza di questi giorni, si possa concretamente programmare la rinascita socioeconomica dei territori colpiti dal terremoto, territori che hanno, tra l’altro, nella vitivinicoltura di qualità, nei prodotti tipici, come lo zafferano, e nel turismo enogastronomico dei punti di forza. L’invito che rivolgo ai comuni italiani che fanno parte della nostra associazione e alle aziende vitivinicole dei loro territori è quello di sottoscrivere per dare un contributo concreto». In questo modo «il mondo del vino e delle produzioni biologiche, insieme ai produttori e alle amministrazioni - afferma il Presidente delle Città del Bio Marcello Mazzù - possono dare un contributo fattivo in questa opera di solidarietà».
Le Città del Vino - l’associazione di cui fanno parte oltre 570 comuni e 38 tra province, comunità montane, strade del vino e parchi di tutta Italia - e le Città del Bio - che raccolgono oltre 150 comuni italiani - esprimono la loro solidarietà alla popolazione e alle amministrazioni comunali di Vittorito e Pratola Peligna, Città del Vino in Provincia dell’Aquila, e a Navelli, Città dello Zafferano, che hanno avuto ingenti danni al loro patrimonio.
- 06/09/2017 Gentiloni in Abruzzo: impegno totale Governo su ricostruzione
- 28/08/2017 L'Aquila 9 anni dopo il terremoto: il nostro viaggio dove il modello Bertolaso ha funzionato
- 30/01/2017 Abruzzo sotto la neve. La toccante letterina di un bambino che dice «grazie» ai soldati
- 20/01/2017 Le impressionanti immagini dei soccorsi e dell’Hotel Rigopiano travolto dalla slavina