Incontro sullo stato della sicurezza in Molise nel 2008
La Conferenza regionale delle Autorità di Pubblica sicurezza del Molise individua anche le prossime linee di intervento sulla sicurezza
Un’analisi della situazione dell’ordine e della sicurezza pubblica nella regione Molisana si è tenuta ieri mattina in occasione della seconda riunione della Conferenza regionale delle Autorità di Pubblica Sicurezza del Molise, presieduta dal prefetto di Campobasso Carmela Pagano.
La lettura dei dati ha confermato un andamento complessivamente soddisfacente, considerando che si registra una generale diminuzione nel 2008 dei reati rispetto all’anno precedente, compresi quelli contro il patrimonio.
Sono stati, quindi, approfonditi gli indirizzi strategici per la gestione della politica dell’ordine e della sicurezza pubblica in rapporto alle direttive rivolte dal ministro ai prefetti.
Dalla riunione sono emerse le principali linee di indirizzo a livello regionale:
Realizzare, con la collaborazione dei sindaci, responsabili della sicurezza urbana, anche attraverso riunioni decentrate sul territorio dei Comitati provinciali per l’ordine e la sicurezza pubblica delle due province, una «mappa del rischio», sotto il profilo della sicurezza pubblica
Attivare una stretta collaborazione con le categorie più esposte al crimine (commercianti, gioiellieri, imprenditori, ecc…) per una mirata azione di prevenzione
Stipulare protocolli di legalità con tutti i livelli di governo territoriale interessati, in funzione di un’efficace prevenzione dell’infiltrazione criminale negli appalti pubblici, e di tutela della sicurezza ambientale, con particolare riguardo al fenomeno delle discariche abusive;
Avviare, in materia di sicurezza stradale, come già fatto in altre province, la sperimentazione di una stretta sinergia tra forze di polizia e strutture sanitarie, per il contrasto della guida in stato di ebbrezza e sotto l’effetto di sostanze stupefacenti;
Promuovere azioni capillari sul territorio per rendere ulteriormente efficace il contrasto alla diffusione di sostanze stupefacenti.
Alla riunione, convocata d’intesa con il Prefetto di Isernia Raffaele D’Agostino, hanno preso parte: i Questori di Campobasso e Isernia, i Comandanti regionali dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e del Corpo Forestale dello Stato; i comandanti provinciali dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza di Campobasso e di Isernia; il Comandante del Compartimento di Polizia Postale del Molise; il Comandante della Polizia Stradale di Campobasso e Isernia.