28 agosto 2025
Aggiornato 09:30

Presentata oggi a Bologna «Cereali Emilia-Romagna»

La più grande organizzazione italiana di produttori cerealicoli

BOLOGNA - E’ stata presentata oggi a Bologna «Cereali Emilia Romagna» la più grande organizzazione di produttori cerealicoli italiana, costituita dall’unificazione delle O.P. Cereali Romagna, O.P. Esperia e O.P. Progeo. Forte di una produzione di   circa 850.000 tonnellate, di una capacità di stoccaggio di 620.000 tonnellate e di 8.600 soci agricoltori, Cereali Emilia-Romagna - ha detto l’assessore regionale all’agricoltura Tiberio Rabboni - «rappresenta un’ulteriore dimostrazione di come questa regione si configuri come uno dei motori del rinnovamento dell’agricoltura italiana, indicando una strada da seguire anche a livello nazionale, specialmente in questa fase di difficoltà sul fronte dei prezzi pagati ai produttori. Il futuro è sempre più legato alla capacità di aggregarsi e di darsi dimensioni organizzative e commerciali di livello internazionale.»

«La Regione   - ha aggiunto Rabboni - fa da sponda positiva a queste scelte con il Piano di sviluppo rurale di cui usciranno a breve bandi per circa 140 milioni di euro destinati a sostenere i progetti di filiera». Per il presidente Raimondo Ricci Bitti «Cereali Emilia Romagna è uno strumento moderno per affrontare un mercato che ha irrobustito la domanda. Noi cerchiamo di fare lo stesso con l’offerta, per dare ai nostri produttori la migliore collocazione sul mercato dei loro cereali». Ricci Bitti ha sottolineato anche l’importanza che tale aggregazione potrà avere «per combattere le speculazioni sui mercati e per dare più garanzie ai consumatori elevando il livello della sicurezza alimentare».
Illustrando le linee strategiche di Cereali Emilia-Romagna, Ricci Bitti ha ricordato anche «l’ammodernamento dei centri di stoccaggio e la loro organizzazione con progressivo abbandono del conto deposito in favore del metodo di conferimento.»
Cereali Emilia-Romagna ha come soci i Consorzi Agrari di Forlì-Cesena-Rimini, di Bologna-Modena, le Cooperative Progeo di Masone (RE),   Terremerse di Bagancavallo (RA) e Padenna di Ravenna.

 I numeri di Cereali Emilia-Romagna
Soci agricoltori: circa 8.600; Produzione : circa 850.000 tonnellate così suddivise: quasi 550.000 tonnellate di cereali a paglia (grano tenero, duro, orzo, favino, pisello proteico,colza); 300.000 tonnellate di cereali autunnali (mais, sorgo, soia,risone, girasole).
Specie produttive principali: grano tenero = 324.000 tonnellate; grano duro  = 161.000 tonnellate; mais  = 210.000 tonnellate; sorgo =   85.000 tonnellate; orzo =   47.000 tonnellate.
Capacità di stoccaggio: 620.000 tonnellate.