28 agosto 2025
Aggiornato 03:00
Viabilità e infrastrutture

Presentato il progetto preliminare della S.S. 554

Gli enti locali hanno presentato numerose osservazioni che sono state recepite dai progettisti e illustrate oggi all'Assessorato regionale dei Lavori pubblici

Presentato questa mattina a Cagliari il progetto preliminare della Strada Statale 554, ulteriore passo avanti dopo l'Accordo di programma sottoscritto da Regione, Provincia di Cagliari, Anas e i Comuni di Cagliari, Monserrato, Selargius, Quartucciu e Quartu Sant'Elena. Gli enti locali hanno presentato numerose osservazioni che sono state recepite dai progettisti e illustrate oggi all'Assessorato regionale dei Lavori pubblici, prima di dare inizio alla procedura di valutazione di impatto ambientale.

Si tratta di un intervento di grande importanza, che permetterà di decongestionare la strada eliminando tutti i semafori oggi presenti, ma anche di ricucire la viabilità delle cittadine che si affacciano sulla S.S. 554. «Per l'intervento - ha annunciato l'assessore Carlo Mannoni – sono già disponibili 30 milioni 500mila euro, ai quali si sono aggiunti di recente ulteriori 30 milioni programmati sui nuovi fondi regionali. Va sottolineato il nuovo metodo di lavoro che ha visto protagonisti con i progettisti, incaricati nel marzo 2008, tutte le pubbliche amministrazioni interessate e l'Anas nel condividere le scelte. Un lavoro concertato che ci consente di disporre di questo progetto dopo appena 9 mesi di lavoro. Contiamo di disporre del progetto definitivo del primo lotto appaltabile entro il 2009».

Il primo lotto prioritario prevede l'eliminazione del semaforo di Is Corrias–Su Petzu Mannu, quello di Monserrato con la S.S. 387 per Dolianova e la sistemazione di tre rotatorie nel territorio di Quartu Sant'Elena: in tal modo spariranno i semafori di Pitz'e Serra e di viale Marconi. Questo tratto di strada verrà declassato dall'Anas e assumerà funzioni di viale urbano, mentre la futura S.S. 554 è stata concepita per raccordarsi, verso nord, con un nuovo tronco stradale a quattro corsie che, ripercorrendo la S.S. 125 intorno all'invaso del Simbirizzi, si ricongiungerà ai lavori attualmente in corso presso Maracalagonis. In seconda priorità è prevista l'eliminazione del semaforo di Quartucciu e dei due di Selargius.

Sarà compito dell'Anas intervenire sulla sezione corrente della strada che dovrà essere adeguata alle caratteristiche di sicurezza previste dalle normative, in termini di larghezze, con l'eliminazione degli accessi laterali e la sistemazione delle barriere spartitraffico.
Il progetto è stato completato con una moltitudine di opere viarie complementari (bretelle, rotatorie, innesti, etc.) che permetteranno di ridurre notevolmente il traffico di attraversamento di Monserrato, Selargius, Quartucciu e Quartu Sant'Elena.

Per Monserrato è prevista la chiusura dell'anello di circonvallazione e il suo raccordo con il nuovo svincolo sulla S.S. 387. Per Selargius invece è stata inserita una viabilità parallela con una serie di rotatorie in località su Petzu Mannu, un accesso al quartiere di Mulinu Becciu e la sistemazione di una nuova viabilità in prosecuzione della nuova circonvallazione di Settimo–Sinnai. Per quanto riguarda Quartucciu, il progetto prevede la sistemazione di tutta la viabilità della zona industriale. Infine per Quartu Sant'Elena la Regione ha riconosciuto la grande importanza della sistemazione di un nuovo viale di circonvallazione lungo la via Giotto che si ricongiunge al viale Marconi, destinando 13 milioni di euro aggiuntivi rispetto ai finanziamenti già assegnati.