Scuola: 40mila caschi gialli contro il bullismo
Saranno i primi ragazzi esperti di pace che insegneranno come si può vivere senza conflitti rispettando gli altri, e come dire basta al bullismo e alla violenza
Saranno i primi ragazzi esperti di pace che insegneranno come si può vivere senza conflitti rispettando gli altri, e come dire basta al bullismo e alla violenza. Partirà da marzo nelle scuole delle cinque province del Lazio un corso di formazione per diventare «Caschi gialli» ideato, approvato dalla giuntare regionale, elaborato dall’assessorato all’Istruzione in collaborazione con gli assessorati alla cooperazione tra i popoli ed alle politiche Sociali.
L’obiettivo è quello di formare 40mila giovani, tra gli otto e i quindici anni, delle scuole elementari e medie del Lazio.
«Il nostro intento è di diffondere la cultura della tolleranza e della solidarietà – ha detto l’assessore all’Istruzione Silvia Costa - attraverso un percorso formativo che valorizzi le differenze senza negarle e che favorisca la crescita equilibrata dei ragazzi. Ideatore di questo importante progetto è Padre Jonas Shamuana Mabenga, esperto Onu, docente di Antropologia dello sviluppo presso la Facoltà di Economia dell’Università Sapienza di Roma e fondatore dell’Accademia internazionale della Pace».
L’iniziativa si concluderà a gennaio 2010 con il ‘giuramento’ da parte dei ragazzi. «Analogamente ai Caschi blu dell’Onu – ha spiegato Costa - che svolgono un’opera di protezione dei processi di riappacificazione dei belligeranti, i ‘Caschi gialli’ vengono educati alla prevenzione dei conflitti, delle violenze e del bullismo nelle entità sociali di base, quali le famiglie, le scuole, i propri territori di appartenenza».
«I ‘Caschi gialli’ – ha detto il presidente Marrazzo – nascono per arginare il fenomeno del bullismo che rappresenta la spia di un malessere profondo della società in cui viviamo. I giovani che parteciperanno all’iniziativa dovranno fare capire che si può sconfiggere la cultura del più forte. Saranno loro a testimoniare che l’alternativa si regge su due parole: solidarietà e rispetto».
- 05/02/2020 4 ragazzi su 10 hanno subito bullismo nella loro vita
- 15/05/2018 Anche a Biella è arrivata YouPol: la nuova app della polizia contro bullismo e droga
- 21/09/2016 Bullismo e cyberbullismo, approvata la proposta di legge: a scuola ci sarà un professore referente
- 09/03/2016 Cyberbullismo, l'esperto: «Ecco cos'è e cosa si può fare per combatterlo»