Asciutti: «A scuola libri di testo faziosi»
«Serve una Commissione d'inchiesta»
Sui banchi di scuola testi di storia faziosi e partigiani: troppo sbilanciati a favore della sinistra, a partire dal Pci di Palmiro Togliatti, e troppo critici verso il centrodestra, fino ad essere antiberlusconiani per quel che riguarda la storia degli ultimi quindici anni. A denunciarlo e’ il senatore del PDL Franco Asciutti, insegnante in pensione, che ha presentato a palazzo Madama un disegno di legge per l’istituzione di una commissione parlamentare d’inchiesta ’sulla imparzialità dei libri di testo scolastici’.
Venti senatori e venti deputati, nominati dai presidenti delle Camere, chiamati a fare da tribunale. Sul banco degli imputati, i testi di storia sui quali studiano i ragazzi delle medie e del liceo, che secondo Asciutti sono vittime di «un indottrinamento subdolo e meschino perché diretto a plagiare le giovani generazioni dando insegnamenti attraverso una visione ufficiale della storia e dell’attualita’ asservita ad una parte politica». Il Parlamento, aggiunge Asciutti, «non può ignorare e far finta di non vedere queste cose: sarebbe una mancanza nei confronti della libertà di opinione delle giovani generazioni, palesemente violata».
In Italia «negli ultimi 50 anni lo studio della storia - ha sottolineato Asciutti- e’ stato spesso sostituito da un puro e semplice tentativo di indottrinamento ideologico, retaggio dell’idea gramsciana della conquista delle ’casematte del potere’. Un tentativo che si e’ propagato attraverso l’insegnamento della storia e della filosofia nelle scuole». Con la caduta del Muro di Berlino e la fine dell’ideologia comunista, per Asciutti, le cose sarebbero dovute cambiare. E invece no: «i tentativi subdoli restano tali. Anzi, si rafforzano e si scagliano non solo contro gli attori della storia che hanno combattuto l’avanzata del comunismo, ma anche contro la parte politica che oggi e’ antagonista della sinistra». Le ’prove’, secondo Asciutti, si ricavano facilmente: «basta sfogliare la maggior parte dei libri di testo che oggi troviamo nelle scuole per capire la gravità del problema». Un esempio: ne ’La Storia’, fa rilevare il senatore del PDL, Palmiro Togliatti viene descritto come ’un uomo politico intelligente, duttile e capace di ampie visioni generali’. Quanto ad Enrico Berlinguer, il segretario del Pci dello strappo con Mosca e’ definito ’un uomo di profonda onestà morale ed intellettuale, misurato e alieno nella retorica’.
- 10/02/2019 Scuola, bufera sul Ministro Bussetti. Lega: «Frainteso», Opposizioni: «Si dimetta»
- 14/11/2018 Flat tax sulle ripetizioni e bonus per i migliori: la scuola secondo il ministro
- 30/03/2018 Calendario scolastico del prossimo anno: la prima campana suona il 10 settembre
- 22/10/2016 Renzi: «Un paese che taglia su docenti e studenti non ha futuro»