Perché Trento è l'unica vera Smart City d'Europa
Trento è stata l'unica città in Europa ad essere stata riconosciuta dallo IEEE (Institute of electrical and electronics engineers) come Smart City
TRENTO - Immaginatevi di sedervi su una panchina al parco capace di ricaricare il vostro smartphone, misurare il meteo e il livello di inquinamento nell’aria. Oppure di poter monitorare i vostri bambini mentre vanno a scuola. E ancora consultare i referti medici attraverso una semplice applicazione. Siamo in un film di fantascienza? Non proprio perché soluzioni di questo tipo si trovano proprio nella nostra Penisola e, in particolare, nella città di Trento, l’unica in Europa ad essere stata riconosciuta dallo IEEE (Institute of electrical and electronics engineers) come Smart City, una città intelligente che grazie a innovazione e tecnologie non solo migliora la vita dei cittadini, ma anche la sostenibilità ambientale delle sue strutture. Il punto sull'innovazioen tecnologica a servizio della città è stato fatto durate la Trento Smart City Week, iniziativa che durerà fino al 15 settembre.
Trento smart city
«Quella di investire nella conoscenza – afferma Sara Ferrari assessora all’università e ricerca della provincia autonoma - è stata una scelta strategica. Abbiamo messo a sistema le diverse peculiarità del territorio creando un nucleo forte sia a livello nazionale che internazionale». L’attenzione è stata posta soprattutto sul rapporto pubblica amministrazione-cittadino e cittadino-ambiente. In questo modo viene facilitato il rapporto con gli enti pubblici e l’interazione che i cittadini possono avere con le infrastrutture ubicate nel territorio in cui risiedono. Un esempio è TreC, piattaforma elettronica che permette di consultare i referti online, le ricette mediche e di pagare le prestazioni sanitarie direttamente via app che monitorano il paziente direttamente dal suo domicilio. Così, con Trec Diabete il medico può in tempo reale individuare i picchi glicemici e gli alimenti ingeriti dal malato, mentre con TrecLifeStyle è possibile guidare i genitori verso scelte alimentari salutari per i bambini tra i 6 e gli 11 anni.
La raccolta differenziata
Gestita a livello digitale anche la raccolta differenziata, le cui informazioni sono consultabili attraverso un’applicazione, mentre - sempre tramite app - è possibile pagare il parcheggio direttamente online. In fase di test app per la ricerca di posti liberi oppure per prenotare il proprio posto in coda agli sportelli pubblici, al fine di evitare snervanti attese.
L’app dell’amministrazione pubblica
Fondamentali le relazioni tra cittadini e amministrazione pubblica che svolgono un ruolo determinante nel concetto di smart city. Fra gli approfondimenti, la piattaforma SensorCivico che permette di georeferenziare le segnalazioni dei cittadini al Comune ed è utilizzabile non solo da un personal computer, ma anche da un qualsiasi strumento di navigazione mobile come smartphone e tablet. Oppure WeLive, un progetto di Open Government, una piattaforma multimediale dove ognuno può proporre idee, votare quelle degli altri, avanzare proposte e suggerimenti, rispondere alle sfide dell'Amministrazione e partecipare al concorso a premi lanciato dall'Open Innovation area di WeLive per premiare i contributi migliori.
La trasparenza pubblica
Trento resta quindi la città smart city per eccellenza a livello europeo e questo grazie alla digitalizzazione dei servizi e al contributo dell’amministrazione pubblica verso logiche digitali. «I principi ispiratori della trasparenza nella Pubblica Amministrazione non lasciano spazio a libere interpretazioni», ha precisato Morandini, direttore generale del Comune di Trento, secondo cui la trasparenza implica senza equivoci l'impegno di tutti a fornire le dovute informazioni in modo chiaro, frequente e completo, adottando una comunicazione verbale e scritta di facile e immediata comprensione.