La giornata di Mark Zuckerber a Roma
Mark Zuckerber, giunto a Roma, si è recato subito al Vaticano per un incontro con Papa Francesco. Nel momento in cui scriviamo sta tenendo una conferenza con studenti e startup alla Luiss

ROMA - E' iniziata molto presto la lunga giornata di Mark Zuckerber a Roma. Complice un clima sereno e soleggiato, il CEO di Facebook ha inaugurato la sua tappa nella capitale con una corsetta vicino al Colosseo. «E' fantastico essere tornato a Roma! Abbiamo iniziato la giornata con una corsa accanto al Circo Massimo e alla Casa di Augusto per arrivare fino al Colosseo. È sorprendente correre sulle strade della Città che ha contribuito proprio alla loro invenzione», ha scritto Zuckerberg in un post pubblicato sulla sua pagina Facebook. La seconda tappa di Mark Zuckerberg a Roma è stata in Vaticano. A darne conferma il direttore della Sala Stampa Vaticana, Greg Burke. «Il Santo Padre ha ricevuto oggi Mark Zuckerberg, fondatore e Ceo di Facebook, che era accompagnato dalla moglie Priscilla Chan. Hanno parlato di come usare le tecnologie di comunicazione per alleviare la povertà, incoraggiare una cultura dell'incontro, e fare arrivare un messaggio di speranza, specialmente alle persone più disagiate».
Mark Zuckerberg incontra il Papa
Quando cinque mesi fa il Papa era sbarcato su Instagram, Zuckerberg gli aveva dato il benvenuto con un post su Facebook: "Benvenuto in Instagram, Papa Francesco!- scrisse su Facebook -. Non importa quale fede si pratica, possiamo essere tutti ispirati dall'umiltà e della compassione di Papa Francesco. Non vedo l'ora di seguire il papa e vederlo continuare a condividere il suo messaggio di misericordia, uguaglianza e giustizia con il mondo». Il 15 gennaio Papa Francesco aveva ricevuto in udienza, in forma strettamente privata, Eric Schmidt, executive chairman ed ex ceo di Google, accompagnato da Jared Cohen, a capo di Google Ideas. Pochi giorni dopo, il 22 gennaio, aveva ricevuto Timothy (Tim) Cook, amministratore delegato di Apple. Il Papa non è presente su Facebook. Il suo account Twitter in nove lingue ha recentemente superato i 30 milioni di follower. Il Papa ha anche utilizzato più volte la piattaforma digitale di Google, Hangouts, per chattare in diretta con studenti di tutto il mondo nel quadro del progetto educativo promosso dalla fondazione Scholas Occurrentes.
Web e religione
Nella recente costituzione apostolica "Vultum Dei quaerere" (La ricerca del volto di Dio) sulla vita contemplativa femminile il Papa ha invitato le suore, in particolare le religiose di clausura, ad un ½prudente discernimento» nell'uso del web: «Nella nostra società - ha scritto Francesco - la cultura digitale influisce in modo decisivo nella formazione del pensiero e nel modo di rapportarsi con il mondo e, particolarmente, con le persone. Questo clima culturale non lascia immuni le comunità contemplative. Certamente questi mezzi possono essere strumenti utili per la formazione e la comunicazione, ma vi esorto a un prudente discernimento affinché siano al servizio della formazione alla vita contemplativa e delle comunicazioni necessarie, e non occasione di dissipazione o di evasione dalla vita fraterna in comunità, né danno per la vostra vocazione, né ostacolo per la vostra vita interamente dedita alla contemplazione». Come ha scritto nel messaggio per la Giornata delle comunicazioni sociali del 2014, «internet può offrire maggiori possibilità di incontro e di solidarietà tra tutti, e questa è una cosa buona, è un dono di Dio».
L’incontro alla Luiss
Nel pomeriggio Mark Zuckerberg si è spostato presso l’università Luiss a Roma dove era previsto un incontro con studenti e startup. Un evento blindato, anche per giornalisti, a cui hanno potuto partecipare solo «pochi eletti». Durante pilo convegno il CEO di Facebook ha parlato dello strumento «safety check» e, dopo numerose richieste di aiuto da parte dei suoi fan, ha comunicato di aver donato 500mila euro alla Croce Rossa italiana per aiutare le vittime del terremoto avvenuto la scorsa settimana nel Centro Italia.
(articolo in aggiornamento)
- 20/11/2022 L'account Twitter di Donald Trump ripristinato da Elon Musk
- 29/10/2022 Elon Musk perfeziona l’acquisto di Twitter e licenzia subito 4 super-manager
- 23/10/2022 Le novità Instagram per evitare abusi e bloccare più facilmente le persone moleste
- 18/10/2022 Nasce Assoinfluencer, la prima associazione sindacale che tutela i diritti degli influencer