28 agosto 2025
Aggiornato 04:30
sharing economy

Car Innovation 2016, ecco le startup vincitrici

IBM ha deciso di offrire a tutti i progetti della fase finale di CAR INN0VATION 2016 la possibilità di accedere ai programmi IBM per le startup e di ottenere crediti sull’utilizzo del Cloud IBM

MILANO - Si è conclusa CAR INNOVATION 2016: la call for ideas che ha coinvolto le startup che vogliono realizzare business disruptive nel settore automotive, sviluppando progetti dalle auto connesse agli autonomous vehicle, dall’intrattenimento di bordo alla sicurezza informatica. La competition è stata lanciata da euro engineering, società di consulenza ingegneristica del gruppo Adecco e Digital Magics, business incubator quotato sul mercato AIM Italia di Borsa Italiana. Ecco chi sono i vincitori.

BerMat è una piattaforma software e hardware per la creazione di auto personalizzate, scegliendo design, finiture e performance. Ha vinto l’advisoring con un team di ingegneri di euro engineering nei loro laboratori e il supporto di carattere tecnologico e di business networking da parte della piattaforma Sapienza Innovazione (Sapienza-Unicredit) di «Sapienza» Università di Roma. BerMat ha ottenuto un incontro con il comitato di Digital Magics per l’accelerazione di 2 mesi con 4 postazioni all’interno dell’incubatore a Milano.

BRAIN One è la prima telemetria smart per gli action sport, utilizzabile per qualsiasi tipo di attività. Primo mercato: il motociclismo. Ha vinto l’advisoring con un team di ingegneri di euro engineering nei loro laboratori. BRAIN One ha ottenuto un incontro con il comitato di Digital Magics per l’accelerazione di 2 mesi con 4 postazioni all’interno dell’incubatore a Milano.

CarMe.io è una piattaforma di servizi software SAAS: fleet management, car pooling e car sharing. Oltre a fornire un layer API per la realizzazione di nuovi servizi e applicazioni basati sempre sulle auto connesse ainternet. CarMe.io ha ottenuto un incontro con il comitato di Digital Magics per l’accelerazione di 2 mesi con 4 postazioni all’interno dell’incubatore a Milano.

DriWe, startup che ha già destato forte interesse a Londra e in Italia, ha trasformato la mobilità elettrica da un sogno per pochi a una realtà quotidiana per tanti, grazie a una suite integrata hardware e software. DriWe ha ottenuto un incontro con il comitato di Digital Magics per l’accelerazione di 2 mesi con 4 postazioni all’interno dell’incubatore a Milano.

Easy Rain ha progettato un nuovo sistema di sicurezza in grado di eliminare l'acqua in eccesso tra pneumatici e manto stradale. Il funzionamento alla base è un sistema intelligente di getti di liquido attorno agli pneumatici che garantisce maggiore sicurezza ai veicoli su ruote, contrastando il fenomeno dell'aquaplaning. All’ultimo momento non è potuta partecipare all’evento finale di CAR INNOVATION 2016, ma resta uno dei progetti più interessanti fra i finalisti.

Egoista Motors è la prima monoposto (design tipo Formula Uno) elettrica e/o ibrida, low cost, nella storia dell'automobilismo. Kiunsys sviluppa una serie di soluzioni innovative (hardware e software) per la smart mobility, lo smart parking e la city logistic che aiutano le città a rendere la mobilità più efficiente e sostenibile. INES Cloud è la prima piattaforma che consente di gestire in maniera unificata le regole, i processi e i servizi che governano l’accesso, il transito e la sosta di veicoli e persone in città, integrando anche hardware e servizi esistenti. MDPtech ha ideato iTec, l’innovativo sistema di controllo per mobile electronic dedicato a veicoli industriali, commerciali, macchine operatrici e agricole. MDPtech ha vinto l’advisoring con un team di ingegneri di euro engineering nei loro laboratori e supporto di carattere tecnologico e di business networking da parte della piattaforma Sapienza Innovazione (Sapienza-Unicredit) di «Sapienza» Università di Roma.

Powerseed CommuteBoard ha sviluppato un nuovo concetto di «veicolo» per il mix-commuting urbano: uno scooter elettrico a 2 ruote evoluzione degli attuali «hoverboard», facilmente trasportabile, pratico, connesso e ricaricabile in auto. Powerseed CommuteBoard ha vinto supporto di carattere tecnologico e di business networking da parte della piattaforma Sapienza Innovazione (Sapienza-Unicredit) di «Sapienza» Università di Roma. SHU è un innovativo sistema di supporto per la ricarica delle batterie dei mezzi di trasporto ibridi/elettrici (auto, bus, furgoni, tir, macchine agricole e navi) che utilizza turbine eoliche ad asse verticale. Spin8 fornisce un servizio chiavi in mano del sistema di ricarica (Hw/Sw) aperto a tutti i modelli di veicoli elettrici e con una piattaforma per rendere il sistema accessibile a tutti anche da smartphone e arricchendo di servizi a valore per i diversi segmenti di mercato.Unlimited Car Communication (UCC) ha sviluppato un’applicazione che legge ad alta voce i messaggi che arrivano sul cellulare, e-mail e social network, senza la necessità di guardare o toccare lo smartphone mentre si guida.