28 agosto 2025
Aggiornato 01:00
Certificazione «Bronze Label» dell'ESCA

Il Lombardia Aerospace tra i migliori Cluster industriali UE

Si tratta di un attestato di qualità del saper fare networking tra imprese e sistema universitario e delle ricerca di un territorio, ma soprattutto questa medaglia di bronzo inserisce l'industria aerospaziale lombarda all'interno dei migliori cluster produttivi europei.

MILANO (askanews) - Il Lombardia Aerospace Cluster ha ricevuto la Bronze Label, la certificazione di eccellenza a livello europeo attribuita dall'Esca (European Secretariat for Cluster Analysis). Si tratta di un attestato di qualità del saper fare networking tra imprese e sistema universitario e delle ricerca di un territorio, ma soprattutto questa medaglia di bronzo inserisce l'industria aerospaziale lombarda all'interno dei migliori cluster produttivi europei.

Ottenuta alla fine di un percorso di audizione e di benchmark con le altre realtà, la «Bronze Label of the European Cluster Excellence Initiative (Ecei)» tiene conto di 36 indicatori di qualità: dall'organizzazione ai servizi, dalla gestione finanziaria alle relazioni, dalla rappresentanza del sistema delle imprese alla rappresentanza del contesto territoriale. In pratica, dunque, si tratta di una certificazione di qualità che mette nero su bianco le capacità che il Lombardia Aerospace Cluster è in grado di dispiegare a vantaggio della competitività e dell'aggregazione delle imprese intorno a progetti comuni di crescita. Come un bollino che garantisce le aziende di aver aderito ad un network in grado di dare valore aggiunto alle loro attività.

Il sistema di certificazione Bronze e Gold Label è stato ideato dalla Commissione Ue per classificare i migliori cluster europei anche in un'ottica di individuazione delle realtà che hanno le migliori carte per accedere ai finanziamenti comunitari a sostegno dei progetti di sviluppo e ricerca. L'ottenimento della Bronze Label permetterà dunque al Lombardia Aerospace Cluster di dare maggiore visibilità alle imprese lombarde dell'aerospazio e ai loro progetti innovativi.

«Siamo molto soddisfatti di un riconoscimento che premia la bontà dell'idea, ma soprattutto l'impegno e la serietà di quanti lavorano all'interno del nostro cluster, delle sue imprese e nelle realtà economiche e scientifiche che ne fanno parte - ha dichiarato Carmelo Cosentino, Presidente del Lombardia Aerospace Cluster -. Ora si aprono scenari importanti di collaborazione, europei. Quelli sui cui abbiamo sempre puntato fin dalla nascita del nostro Cluster che è sorto proprio per la volontà di far giocare sul piano internazionale le nostre piccole e medie imprese. Non solo sul fronte della conquista dei mercati, ma anche su quello della collaborazione con altri cluster produttivi di oltre confine. Ecco, il Bronze Label apre anche questa strada ai nostri grandi player e alle nostre Pmi insieme al mondo accademico e della ricerca lombardi. Una comunità scientifica brain intensive che tra ricercatori pubblici, professori legati a Università specializzate nell'aerospazio ed esponenti di centri di ricerca può contare su 500 persone».