31 luglio 2025
Aggiornato 08:00
Missioni spaziali

Pechino alla conquista della luna

Soddisfazione in Cina per il riuscito lancio della prima sonda spaziale verso la Luna con a bordo un veicolo teleguidato. Molti cinesi hanno trascorso la notte per seguire in diretta l'avvenimento, fonte di orgoglio nazionale

PECHINO - Soddisfazione in Cina per il riuscito lancio della prima sonda spaziale verso la Luna con a bordo un veicolo teleguidato. Il vettore è decollato come previsto alle 18,30 di ieri dalla base di lancio di Xichang, nel sud-ovest della Cina e circa un'ora dopo il responsabile della base, Zhang Zhenzhong, ha definito il lancio un «successo».

Molti cinesi hanno trascorso la notte per seguire in diretta l'avvenimento, fonte di orgoglio nazionale, dopo aver partecipato a milioni con un voto online per decidere il nome di battesimo della «rover» lunare, «Coniglio di giada», un veicolo teleguidato e super-equipaggiato a sei ruote di circa 120 chilogrammi.

Nel corso di questa missione Chang'e-3, la Cina realizzerà il suo primo allunaggio, la terza nazione al mondo dopo Usa e Urss a riuscire in questa missione.

QuQuesta missione sarà il più lungo viaggio spaziale mai realizzato dalla Cina, orbitando a circa 300 milioni di chilometri dalla Terra.

Obiettivo è quello di esplorare la struttura geologica della Luna e le sostanze che si presentano sulla superficie, alla ricerca di risorse naturali. La sonda lavorerà nell'area lunare nota come «Baia degli Arcobaleni».p>