26 marzo 2023
Aggiornato 08:30
Fondazione Laboratorio Acqua Bioenergia

Fiume Seveso, problemi ambientali e prospettive di soluzione

Mercoledì 23 marzo 2011 ore 9 – 16 Aula Rogers Politecnico di Milano Via Bonardi, 1

MILANO - Il fiume Seveso è al centro dell'attenzione per il frequente succedersi di esondazioni nel Milanese e nella stessa città e la ricerca di soluzioni dei problemi idraulici e ambientali, che ad esse si accompagna, deve considerare il fatto che il fiume è parte di un sistema complesso, costituito da corsi d'acqua naturali e artificiali (Lambro,Seveso, Canale Villoresi, Scolmatori, rete fognaria e rete irrigua) connessi fra loro e con la falda.
Tali effetti sono così complessi che non è possibile affrontare i problemi distintamente.
Scopo del convegno è porre in evidenza come l'approccio integrato dell'ingegneria e delle scienze dell'ambiente possa condurre a soluzioni durevoli e capaci tanto di risolvere in modo soddisfacente i problemi di maggiore urgenza quanto di orientare la progettazione del recupero e della difesa del territorio.

PROGRAMMA
9:00 INTRODUZIONE
Prof. C. Soave – Presidente Aqualab
Università degli Studi di Milano
Prof. L. Natale – C.d.A. Aqualab
Università degli Studi di Pavia

I PROBLEMI AMBIENTALI E IDRAULICI DEI CORSI D’ACQUA MILANESI
presiede Prof. C. M. Marino
Università degli Studi di Milano Bicocca
9:30 I problemi, lo stato attuale dei progetti, l’adeguamento al piano di gestione del Po, i finanziamanti Dott. D. Fossati, Dott. N. Chinaglia, Dott. V. Iacone Regione Lombardia
Dott. A. Zelioli – Comune di Milano
10:30 Analisi idraulica e idrologica Prof. E. Larcan – Politecnico di Milano
10:50 La condivisione con il territorio delle politiche di intervento (il Contratto di Fiume) Dott. V. Iacone, Ing. M. Clerici – Regione Lombardia
11:10 - 11:20 PAUSA
11:20 Monitoraggio e riqualificazione: stato dell’arte e progetto Fiumi Ing. V. Marchesi – ARPA Lombardia
11:40 Analisi delle problematiche ambientali del bacino del Seveso nel Milanese
Prof. A. Azzellino – Politecnico di Milano
12:00 Analisi della distribuzione dell’infiltrazione nella pianura milanese
Prof. A. Cavallin, Dott. L. Fumagalli
Università degli Studi di Milano Bicocca

SESSIONE POMERIDIANA
INTERVENTI E OPERE DI DIFESA
presiede Dott.ssa C. Secchi
Provincia di Milano
14:00 Analisi delle proposte progettuali e loro fattibilità, il problema delle reti fognarie affluenti al Seveso Ing. M. Brown – Metropolitana Milanese
14:20 Gestione in tempo reale dello scolmatore
di Nord Ovest Prof. R. Soncini-Sessa – Politecnico di Milano
14:40 Problemi geologici del collegamento Seveso-Lambro con un collettore sotterraneo
Prof. G. P. Beretta – Università degli Studi di Milano
15:00 Integrazione degli interventi su acque superficiali e sotterranee per la prevenzione del degrado ambientale del territorio del Fiume Seveso
Ing. P. Gattinoni – Politecnico di Milano
15:20 Sintesi e comunicazioni
Prof. V. Francani - Coordinatore Comitato Scientifico di Aqualab - Politecnico di Milano
15:30 Conclusioni a cura di Marcello Raimondi
Assessore all’Ambiente, Energia e Reti
Regione Lombardia
Discussione finale

La Fondazione Aqualab nasce dalla consapevolezza sia del problema idrico che del problema delle bioenergie con particolare riguardo al territorio lombardo. La Fondazione riunisce competenze scientifiche, tecniche e operative nel settore della valorizzazione della risorsa idrica sia dal punto di vista della depurazione delle acque, dell’utilizzazione sostenibile della risorsa idrica e della produzione delle bioenergie.

Soci Fondatori di Aqualab sono Università degli Studi di Milano, Università degli Studi di Milano-Bicocca, Università Commerciale Luigi Bocconi, Università degli Studi di Pavia, Politecnico di Milano, Metropolitana Milanese SpA, Comune di Abbiategrasso.