Temperature quasi estive al Sud, a Catania anche 27 gradi
Maracchi(Cnr): «Caldo per una settimana, poi un brusco calo»
ROMA - Catania 27 gradi; Palermo, Cagliari e Reggio Calabria, 26; Perugia 22 gradi; Roma 21 gradi; Firenze, Napoli, Bari e Lecce 20 gradi; Genova e Ancona 19 gradi. Quello di questi giorni non è affatto un clima autunnale, ma quasi estivo, a quasi due mesi dalla fine della stagione delle vacanze. E soprattutto al sud, in alcune località, la temperatura media è superiore di circa cinque gradi a quella stagionale.
«Siamo vicini alla cosiddetta 'Estate di San Martino', in cui si osserva, come ogni anno, la risalita dell'alta pressione dalle zone africane - spiega ad Apcom, Giampiero Maracchi, biometeorologo dell'Ibimet-Cnr -. Ma negli ultimi anni, c'è da dire che le masse d'aria meridionali sono più calde rispetto al passato. Questo fenomeno fa arrivare dell'aria più calda alle nostre latitudini; inoltre, si sentono di più le differenze con le masse d'aria fredda del nord, che hanno temperature basse ma stabili».
«Il caldo di questi giorni ha una particolarità - sottolinea l'esperto -, ovvero che i fenomeni sono più estesi di una volta. E, almeno per una settimana, osserveremo queste temperature, nettamente al di sopra della media. Poi ci sarà un brusco calo e ci sembrerà di sentire più freddo».
Tra i motivi di questo fenomeno, anche gli effetti del Nino sul Pacifico. Grazie a questo, se si da uno sguardo a lungo termine, spiega Maracchi, i dati «a nostra disposizione ci dicono che ci attendono un fine autunno e un inizio inverno decisamente miti».