Scoperta l'origine del «canto della Terra»
Il rumore di fondo proviene dalle onde del mare
NEW YORK - Nel 1998 per la prima volta gli scienziati ascoltarono il cosiddetto rumore di fondo del mondo, la frequenza lontana che viaggia bassissima sotto tutte le altre e che fu romanticamente definita «il canto della Terra«. Ora un gruppo di geologi ha scoperto la fonte di questo ronzio, che proviene dal movimento degli oceani.
La «voce» del pianeta è dovuta al contatto tra il mare e il suo fondale a di chilometri di profondità, e non al suono del movimento delle placche tettoniche, come in molti hanno ritenuto fino ad oggi.
Un suono «impercettibile» - Secondo lo studio, pubblicato sul Geophysical Research Letters, il rumore proviene dall'urto delle onde l'una contro l'altra. Il fruscio del mare emette onde sonore a bassa frequenza che viaggiano sino al fondo dell'oceano, che a sua volta le riflette provocando il famoso ronzio. Una frequenza da 10 millihertz, assolutamente impercettibile per l'orecchio umano e analizzata agli strumenti dell'osservatorio USArray EarthScope dell'Oregon. A risuonare sono in particolare i fondali meno profondi, e più di tutti quelli del Pacifico e del Nordamerica.