31 agosto 2025
Aggiornato 21:30
MALTEMPO

Temporali in Veneto, Friuli, Lombardia: danni e feriti

Nel trevigiano è grave una donna. Da domani sera il miglioramento

ROMA - Forti temporali, con pioggia sferzante e raffiche di vento hanno colpito il Friuli Venezia Giulia, la Lombardia e soprattutto il Veneto, causando danni, tetti scoperchiati tegole divelte, alberi caduti, e feriti; nel trevigiano una donna è grave, in prognosi riservata colpita da un ramo. Da domani sera è previsto un miglioramento delle condizioni meteo.

La Protezione civile che già ieri aveva emesso un avviso di avverse condizioni meteo, e Titti Postiglione, responsabile della Sala situazione Italia, fa la conta dei danni che vedono il Veneto la Regione più colpita, in particolare la provincia di Treviso: «L'area più colpita è il trevigiano. Localmente si sono avuti fenomeni intensi con forti temporali associati a vento, alberi, cartelloni caduti, tegole divelte e tetti scoperchiati.

Una persona è rimasta gravemente ferita: una signora colpita a Vallà dal ramo di un albero abbattuto dal vento è ricoverato ora a Treviso con un un trauma cranico, in prognosi riservata».

La zona più colpita va da Castelfranco Veneto e Riese Pio X, compresa la frazione di Vallà. A Riese è stato scoperchiato anche il tetto di una palestra, mentre a Vallà è stata divelta una parte del tetto della chiesa. Secondo i vigili del fuoco sono 50 gli edifici coinvolti. In tutto sono circa 20 i feriti, ma lievi, molti dei quali si sono presentati spontaneamente in ospedale. Fenomeni di tale intensità da sembrare a una tromba d'aria anche se tecnicamente questo fenomeno si verifica a ciel sereno, mentre i forti venti sono stati accompagnati in questo caso anche da pioggia.

Temporali e forte vento - continua Postiglione - hanno colpito anche il Friuli Venezia Giulia anche se con minore intensità e danni inferiori: allagamenti, tegole cadute, alberi sulle strade. In particolare nei Comuni di Valvasone, Casarsa e Zoppola. A Casarsa si conta anche un ferito, colpito da un ramo, ma non grave. In Lombardia sempre temporali e venti forti con disagi soprattutto sulle strade. Un bambino di otto anni è rimasto ferito, non i modo grave, a Noviglio, nel milanese, dalla caduta di alcune tegole da un tetto, a causa della bufera di vento che ha colpito la città e il circondario nel pomeriggio. Sempre a causa del maltempo un uomo di 37 anni è rimasto ferito lievemente a Corsico, sulla strada Vecchia Vigevanese, dove un albero è caduto su alcune auto in sosta, mentre una donna è in codice verde al santa Rita: un albero è caduto sulla sua auto mentre transitava in piazza Bottini, a Milano.

Questi fenonemi - sottolinea inoltre dalla Sala situazione Italia Titti Postiglione - in questo periodo particolare dell'anno hanno anche un impatto sulle coltivazioni. La stima dei danni verrà fatta nei prossimi giorni, ma anche in questo caso risulta il Veneto la Regione più colpita.

Il maltempo con forti piogge e raffiche era stato previsto dalla Protezione civile - ricordano dalla sala situazione - che ieri ha emanato un avviso di avverse condizioni meteo. Confermato quindi l'avviso che resta valido per tutta la giornata di domani anche se è atteso un miglioramento da domani sera. Ma anche domani soprattutto in mattinata ancora temporali e raffiche di vento, che porteranno anche disagi sui mari, anche oggi sono stati interrotti alcuni collegamenti con le isole minori in particolare con le isole Pontine.