28 agosto 2025
Aggiornato 07:30
Stati Uniti | Amministrazione Obama

Obama si dà allo shopping natalizio, mentra la famiglia è alle Hawaii

Il Presidente americano acquista i regali per le figlie e il cane Bo. Obama ha detto che non lascerà la capitale fino a quando non si trova un accordo sull'estensione degli sgravi fiscali in busta paga

NEW YORK - Mercoledì, il presidente degli Stati Uniti Barack Obama si è dedicato allo shopping natalizio. Forse, con repubblicani e democratici divisi sulla proroga degli sgravi fiscali sui prelievi in busta paga e dei sussidi di disoccupazione, la tempistica non è delle migliori ma mancano pochi giorni al Natale ed il presidente non vuole presentarsi a mani vuote alle Hawaii, dove l'attendono la moglie Michelle e le figlie Malia e Sasha.

Obama, accompagnato dal cane Bo, si è prima recato in un PetSmart della Virginia. Nel negozio specializzato nella vendita di oggetti per animali domestici Obama ha acquistato un giocattolo per cani (costo 24,99 dollari) e un altro oggetto, per una spesa complessiva inferiore ai 40 dollari. La Casa Bianca ha varato una campagna «What Does $40 Mean to You?» (cosa rappresentano per te 40 dollari?) per evidenziare la somma che la famiglia media americana perderebbe al mese se il Congresso non approva la proroga degli sgravi fiscali sui prelievi in busta paga e dei sussidi di disoccupazione, che scadono il prossimo primo gennaio.

Dopo PetSmart, il presidente ha fatto visita a Best Buy, catena specializzata nella vendita di elettronica a basso costo, dove ha acquistato il regalo per le figlie. Per Malia e Sasha il presidente ha acquistato il videogioco «Just Dance 3», per la Nintendo Wii. Prima di fermarsi in una vicina pizzeria per pranzo, Obama ha assicurato ai giornalisti presenti che non lo vedranno mai giocare al gioco, mentre si è rifiutato di dire se consegnerà di persona i regali alla famiglia alle Hawaii.

La proroga degli sgravi fiscali - Obama e i democratici stanno premendo affinché i deputati repubblicani accettino la proroga di due mesi su cui i due schieramenti avevano trovato accordo al Senato. Se gli sgravi fiscali non fossero prorogati, 160 milioni di americani vedrebbero i prelievi in busta paga balzare dal 4,2 al 6,2 per cento. Obama ha detto che non lascerà la capitale fino a quando non si trova un accordo sulla loro estensione.