29 agosto 2025
Aggiornato 08:30
Germania

Amburgo al voto, la Cdu della Merkel verso la debacle

Parte il super anno elettorale con sette appuntamenti gravido di ripercussioni per l'azione di governo, poiché modificherà ulteriormente gli equilibri del Bundesrat, la Camera delle regioni

AMBURGO - Seconda città della Germania per dimensioni dopo Berlino, Amburgo andrà al voto domenica prossima. E' un test chiave per l'esecutivo tedesco e per il partito del cancelliere Angela Merkel, la Cdu, che secondo la maggior parte degli osservatori va dritto verso la «catastrofe».
Quello nella città anseatica è il primo di una lunga serie di appuntamenti elettorali nel 2011 in Germania: città tradizionalmente di sinistra, cuore pulsante del mondo dei media tedeschi, Amburgo è stata governata ininterrottamente 1957 al 2001 dai socialdemocratici. Poi la città-Land, dopo due legislature a guida cristiano-democratica, ha lanciato un'inedita alleanza nero-verde (tra Cdu e Verdi), miseramente fallita dopo due anni e causa di questo voto anticipato. Con poco meno di due milioni di abitanti, Amburgo produce circa il 3% del pil dello stato e ha un consistente peso al Bundesrat con tre delegati.

Il trend di febbraio individuato da diversi istituti di sondaggio vede la Spd attestarsi a un altissimo 46%, percentuale che le consentirebbe di governare da sola, mentre la Cdu crollerebbe sotto al 25%; la Fdp rischia addirittura di non superare la soglia di sbarramento, i Verdi vantano un florido 14,5% (contro il 9,6% del 2008), mentre la Linke conquista un dignitoso 6%.

Si apre così un anno ricco di appuntamenti elettorali in Germania, gravido di ripercussioni per l'azione di governo, poiché modificherà ulteriormente gli equilibri del Bundesrat, la Camera delle regioni. Il 20 marzo si voterà in Sassonia-Anhalt, Land dell'ex Ddr, dove si prevede la vittoria della Cdu; il 27 marzo tocca a due Laender di massima importanza, il Baden Wuerttemberg, storica roccaforte della Cdu che potrebbe essere espugnata, e la Renania Palatinato. Nel 2011 si andrà alle urne anche a Brema, nel Meclemburgo Pomerania Anteriore e, dulcis in fundo, a Berlino.