SpillGlop: la nave che aspira le chiazze di petrolio
La Ecocéan, la società che l'ha realizzata la presenta come la più avanzata imbarcazione-aspirapolvere al mondo in grado di combattere contro le maree nere. Lo sporco viene letteralmente catturato grazie a una turbina aspirante e a due ganasce flottanti che ne impediscono la fuoriuscita.
PARIGI (askanews) - Si chiama SpillGlop e la Ecocéan, la società che l'ha realizzata la presenta come la più avanzata nave-aspirapolvere al mondo in grado di combattere contro le maree nere.
CATTURA GREGGIO PRIMA CHE ARRIVI A TERRA - In pratica la nave è un catamarano in cui i due scafi laterali sono collegati sopra e sotto. In presenza di chiazze di petrolio galleggianti sulla superficie del mare la prua si apre e lascia passare l'acqua tra la chiglia e la parte superiore dello scafo, in questo modo lo sporco viene letteralmente catturato grazie a una turbina aspirante e a due ganasce flottanti che ne impediscono la fuoriuscita. «Il petrolio è più leggero dell'acqua a causa della diversa densità - spiega Eric Vial, presidente di Ecocéan - l'obiettivo della nostra azienda è di riuscire a raccogliere il petrolio prima che arrivi a terra rischiando di causare disastri ecologici, intervenendo direttamente sulle cosiddette maree nere».
ASPITRA 50MILA METRI CUBI ALL'ORA - Il primo esemplare della nave-aspirapolvere, la Spillglop-250, lungo 25 metri e largo 7, è stato acquistato da Taiwan ma ci sono già numerosi ordini da parte di altri Paesi stranieri. «Abbiamo buone prospettive e potenziali clienti che vengono da Africa occidentale, Angola e Nigeria - continua il presidente - a anche dalla Russia e da Gibuti ci sono persone che si sono mostrate interessate alla nostra nave perché sempre più spesso i paesi voglio avere a disposizioni mezzi propri per la lotta contro l'inquinamento». Rispetto ad altre idrovore la SpillGlop ha una maggiore capacità di aspirazione, fino a 50mila metri cubi all'ora con una capacità dichiarata di recupero di greggio galleggiante fino al 100%, anche in presenza di mare grosso fino a forza 7.
- 03/12/2018 Il Qatar lascia l'Opec: ma perché vola il prezzo del petrolio?
- 30/06/2018 Il punto debole della Cina, la sua infinita sete di petrolio. Come Trump e Putin metteranno all'angolo Xi Jinping
- 12/04/2017 Gentiloni concede il via libera ai petrolieri e «prende in giro» i cittadini italiani
- 12/12/2016 Perché il petrolio vola ai massimi da metà 2015