Smart working: l’importanza della fibra ottica in casa
Nonostante allo stato attuale sia possibile recarsi fisicamente, nella maggior parte dei casi, sul luogo di lavoro, molte aziende hanno deciso di continuare ad usufruire di questo sistema ormai collaudato

La recente pandemia causata dalla diffusione a livello globale del Covid- 19 ha rivoluzionato il mondo del lavoro in Italia con la diffusione crescente dello smart working, una modalità che consente di esercitare la propria professione direttamente da casa. Durante il picco pandemico e le fasi di lockdown tutte le occupazioni che potevano svolgersi fuori sede sono state adattate a questa particolare forma lavorativa.
Nonostante allo stato attuale sia possibile recarsi fisicamente, nella maggior parte dei casi, sul luogo di lavoro, molte aziende hanno deciso di continuare ad usufruire di questo sistema ormai collaudato. Questo scenario ha determinato e continua a determinare come sia sempre più impellente la necessità di beneficiare di una connessione di rete in casa veloce e performante, come quella offerta dalla fibra ottica.
Essa, infatti, permette di usufruire di un’esperienza di navigazione stabile e senza rallentamenti anche quando si partecipa a call e meeting online che prevedono un’affluenza numerosa, come le riunioni aziendali o i collegi docenti, e garantisce una potenza del segnale ottimale anche quando più dispositivi nell’abitazione sono collegati e operativi contemporaneamente.
Fibra ottica FTTH e FTTC: le principali caratteristiche e le migliori offerte
Per beneficiare di tutti i vantaggi della fibra ottica per lo smart working è importante conoscere le diverse tecnologie attualmente disponibili.
Le architetture di rete principali, infatti, sono due, vale a dire quella della tecnologia Fiber To The Home (FTTH) e quella della Fiber To The Cabinet (FFTC), con quest’ultima che oggigiorno risulta la più diffusa sul territorio nazionale.
La prima prevede che l’intero tratto del collegamento – dalla centrale all’abitazione – sia costituito da cavi in fibra di vetro, mentre la seconda sfrutta la tecnologia più moderna fino al cabinet, vale a dire l’armadio stradale, mentre l’ultimo tratto è costituito dai tradizionali cavi in rame.
In termini di prestazioni, quindi, la fibra FTTH risulta quella più performante nonché quella in grado di impattare meno sull’ambiente, visto che le reti in fibra di vetro producono meno emissioni di CO2 nell’atmosfera rispetto a quelle in rame.
La fibra FTTC, invece, è perfetta per beneficiare di ottime prestazioni in tutte quelle aree ancora non raggiunte dalla tecnologia FTTH, dato che offre una velocità di navigazione nettamente superiore rispetto all’ADSL.
Come risparmiare sull’installazione della fibra ottica grazie alle offerte
Naturalmente, per disporre nella propria abitazione di fibra FTTH o FTTC a prezzi convenienti sarà necessario individuare le migliori promozioni presenti attualmente sul mercato.
Tra le proposte più interessanti del momento è possibile annoverare le offerte di Sorgenia, che consentono di navigare in condizioni ottimali a un prezzo altamente competitivo, sottoscrivendo al contempo un contratto conveniente per una fornitura luce, gas oppure luce e gas.
Nel dettaglio, con la prima digital energy company italiana è possibile richiedere, nelle zone in cui è disponibile, una fibra FTTH che raggiunge una velocità di 2.5 Gbps. In alternativa, nelle aree ancora non raggiunte da questa tecnologia Sorgenia mette a disposizione la fibra FTTC, con cui usufruire di una connessione in grado di raggiungere una velocità pari a 200 Mbps.
Per rimanere sempre aggiornati su tutte le novità è possibile consultare la sezione dedicata «internet fibra offerte Sorgenia» del sito ufficiale della digital energy company, dove vengono riportate nel dettaglio tutte le caratteristiche delle promozioni disponibili al momento.
Fibra ottica: come verificare la copertura
Prima di procedere all’installazione della fibra ottica in casa e beneficiare dei vantaggi di una connessione ultraveloce per svolgere al meglio le proprie attività in smart working è quindi consigliabile procedere alla verifica della copertura.
In questo modo, si ha la possibilità di scoprire se nella propria area di residenza siano presenti anche infrastrutture che permettono di sfruttare la tecnologia FTTH oppure se attualmente sia possibile avvalersi della fibra FTTC. In ogni caso, appare evidente come la verifica della copertura sia fondamentale soprattutto per escludere di trovarsi all’interno di una zona cosiddetta bianca, vale a dire raggiunta solo dalle più obsolete connessioni ADSL, che rendono senza dubbio più complesso e limitante lavorare da casa.
Al giorno d’oggi, verificare la copertura è un’operazione estremamente semplice, che può essere condotta direttamente online, sfruttando i servizi messi a disposizione sui siti ufficiali degli operatori.
Con Sorgenia, per esempio, è possibile scoprire le opportunità a disposizione nella propria zona semplicemente riportando comune di residenza, via e numero civico nell’apposito form accessibile a tutti gli utenti, in più per chi ha già un’offerta attiva con la digital energy company il servizio è disponibile anche sull’app MySorgenia e presso l’area clienti dedicata.
- 10/06/2021 Balzano: «Lo smart working produrrà effetti drammatici e irreversibili»
- 03/06/2021 Segreti e retroscena dei lavoratori da remoto in tempi di pandemia
- 24/05/2021 Meeting online: il 16% dei dipendenti italiani finge di dover installare gli aggiornamenti sul proprio device per evitarli
- 20/04/2021 Voce e smart working: 5 consigli per evitare disturbi al tratto vocale