Volkswagen presenta I.D. Vizzion, l'auto di dopodomani
Una concept car della classe superiore a guida autonoma, la limousine dell’era elettrica. La nuova ammiraglia della I.D. Family: una mobilità innovativa e pulita
GINEVRA – È in corso il conto alla rovescia: a partire dal 2020 la Volkswagen lancerà sul mercato, in rapida successione, una serie di veicoli elettrici di nuovissima concezione, caratterizzati da grande autonomia e design visionario: la nuova I.D. Family. Tre modelli sono già stati svelati sotto forma di concept car, ovvero: la compatta I.D., il Suv I.D. Crozz e il van I.D. Buzz. In occasione del Salone internazionale dell’automobile di Ginevra (dall’8 al 18 marzo) la casa di Wolfsburg presenta in anteprima mondiale la nuova protagonista della I.D. Family: la I.D. Vizzion. Una limousine della classe superiore di prossima generazione. Guida autonoma. Manovrabile tramite comandi vocali e gestuali. Per la prima volta capace di apprendere grazie all’Intelligenza Artificiale. Una affascinante Volkswagen di domani, che apre a Ginevra una porta verso il futuro.
Viaggio e spazio reinterpretati ex novo
La I.D. Vizzion porta il carismatico Dna stilistico dei modelli I.D. (il design della mobilità elettrica Volkswagen) nel segmento delle berline di grandi dimensioni. In questo caso, il risultato è frutto dell’interpretazione, nuova e intelligente, dei concetti di viaggio e spazio. Al riguardo, lo spazio interno mobile viene interamente ripensato, al fine di riuscire a sfruttare il tempo in modo più intensivo e flessibile durante gli spostamenti quotidiani, lunghi o brevi che siano. Scegliere un’auto con lo stile della I.D. Vizzion rispecchia così una decisione tanto consapevole quanto intelligente di chi la utilizza, indipendentemente dal fatto che ci si orienti verso la condivisione o la proprietà.
Mondo reale e virtuale si fondono
L’interazione con la I.D. Vizzion avviene virtualmente con l’ausilio della realtà aumentata. La connettività a 360° regala un interessante viaggio nel 2030: un mondo in cui quasi tutto sarà concepibile e possibile in termini di mobilità. La tecnologia di comunicazione dell’auto si evolve dunque in un assistente virtuale in grado di apprendere e reagire in modo empatico. Ma la I.D. Vizzion offre soprattutto un altro importante vantaggio: più spazio e tempo per noi. Perché è uno Smart Device su ruote che non necessita di guidatore, trasformandosi così nel nostro autista. Perché è collegato in rete in modo così completo da essere parte integrante del mondo digitale. Perché mette a disposizione di tutti gli ospiti (la figura del guidatore viene meno) uno spazio libero in cui rilassarsi, comunicare, lavorare e definire la destinazione della I.D. Vizzion mentre si è in viaggio. Grazie all’interazione intuitiva tra uomo e macchina mediante realtà aumentata e occhiali Mixed-Reality di nuova concezione, basati sull’HoloLens sviluppato da Microsoft, oltre ai comandi vocali che riconoscono la voce in modo naturale, i comandi della I.D. Vizzion risultano totalmente intuitivi e, pertanto, semplici e divertenti. Grazie alla lounge interattiva, l’Open Space, il più grande tra tutti i modelli I.D. finora presentati dalla Volkswagen si evolve così in uno spazio tutto da vivere, mobile e personalizzabile.
La All-new Electric Architecture
Con la I.D. Vizzion, la Volkswagen intende esaltare l’enorme potenziale della All-new Electric Architecture della I.D. Family. È come una matrice tecnica su cui Volkswagen intende basare la sua intera gamma elettrica. La concept car presentata a Ginevra è la prova del fatto che la Volkswagen tiene conto di tutti i possibili scenari futuri nell’ambito del proprio percorso evolutivo. Al pari di tutti i modelli I.D. svelati finora, anche la I.D. Vizzion rappresenta molto più di una concept car proiettata nel futuro: il suo design fluido e imponente, abbinato all’innovativa All-new Electric Architecture, rispecchia l’idea della casa tedesca relativa a una berlina di lusso a trazione elettrica. Per i comandi tramite realtà aumentata, come precedentemente descritto, occorrerà presumibilmente attendere fino al 2030, mentre la guida autonoma di livello 5 potrebbe essere ipotizzabile già a partire dal 2025. Il design della I.D. Vizzion, la trazione integrale elettrica affidata a due motori elettrici con potenza di sistema pari a 225 kW, una batteria ad alta tensione con 111 kWh di capacità e fino a 665 chilometri di autonomia indicano chiaramente la strada da seguire verso un futuro ormai alle porte. È così che la I.D. Vizzion dimostra quanto sarà affascinante la mobilità di domani. Perché il periodo migliore per l’automobile deve ancora venire. L’auto diventerà più pulita, efficiente e sicura che mai. La guida autonoma presenterà l’auto a un pubblico completamente nuovo. Tutto questo avverrà ben prima di quanto molti si aspettino: al più tardi a metà del prossimo decennio.
Intelligenza artificiale
Il prototipo I.D. Vizzion è una delle prime auto a beneficiare appieno del potenziale futuro dell’intelligenza artificiale, ossia di programmi in grado di apprendere e di eseguire algoritmi per riconoscere determinati schemi, valutarli e interpretarli di conseguenza. Con il tempo questi sistemi continuano ad apprendere, in modo da poter reagire anche a fronte di nuove situazioni. Il concetto di intelligenza artificiale introduce, pertanto, una vera e propria rivoluzione nel campo della programmazione. Oggi i programmatori elaborano software per implementare a bordo delle vetture funzionalità particolarmente innovative ma non ancora in grado di apprendere, mentre ben presto saranno adottati una serie di programmi che apprendono autonomamente. Questa futura capacità di apprendere autonomamente rappresenta un significativo passo avanti verso l’intelligenza artificiale, per la quale, invece, si dovrà attendere un po’ più a lungo. La capacità di apprendere autonomamente e l’intelligenza artificiale permetteranno di realizzare vetture come la I.D. Vizzion, un’auto capace di coniugare mobilità ai massimi livelli e servizi intelligenti, diventando così una sorta di autista intelligente: questa l’essenza della I.D. Vizzion. La Volkswagen dedica ingenti risorse e massima attenzione allo sviluppo dell’intelligenza artificiale nel settore automotive. Il percorso che conduce a questo obiettivo può essere articolato in tre diversi fasi: programmazione convenzionale (presente), apprendimento autonomo (futuro immediato) e intelligenza artificiale (futuro).
- 07/03/2018 Il declino del diesel preoccupa le case automobilistiche
- 06/03/2018 Svelata a Ginevra la Ferrari più potente di sempre: la 488 Pista
- 08/03/2017 Ferrari, Mercedes, McLaren, Red Bull e Renault: i team di F1 si sfidano al Salone di Ginevra
- 07/03/2017 La star del Salone di Ginevra è la Ferrari 812 Superfast, la più potente di sempre