18 marzo 2025
Aggiornato 08:00
Trasporti

Trenitalia, lascia a sopresa l'ad Morgante e si dimette l'intero consiglio

L'amministratore delegato di Trenitalia, Barbara Morgante, si è dimessa dopo due anni da top manager e il gruppo delle Fs ha cercato di smorzare le polemiche con una nota ufficiale

L'amministratore delegato di Trenitalia, Barbara Morgante, si è dimessa.
L'amministratore delegato di Trenitalia, Barbara Morgante, si è dimessa. Foto: ANSA /CIRO FUSCO ANSA

ROMA - Barbara Morgante si è dimessa da amministratore delegato di Trenitalia?? dopo due anni da top manager. E il gruppo delle Fs ha cercato si smorzare le polemiche sui presunti contrasti con l'amministratore delegato del gruppo, Renato Mazzoncini con una nota. «Il Consiglio di amministrazione di Trenitalia, in carica dal 21 dicembre 2015 - si legge nella nota in cui si annuncia la desingazione del nuovo Cda -, ha portato a termine il mandato di riorganizzare la società in coerenza con le prospettive di sviluppo previste dal Piano industriale del Gruppo Fs per il trasporto ferroviario nazionale e internazionale, passeggeri e merci». I risultati positivi, economici e industriali, conseguiti nel biennio appena trascorso, rendono l'incarico di Barbara Morgante in Trenitalia un processo compiuto e «costituiscono un modello di successo e determinazione». In particolare si annoverano, tra le attività portate a compimento, lo scorporo della Divisione Cargo - che ha fatto nascere l'1 gennaio 2017 il Polo Mercitalia - e le «fondamentali operazioni societarie che hanno dato forte impulso alla crescita internazionale, con la nascita di Trenitalia UK e l'acquisizione del franchise c2c».

Cambio ai vertici di Trenitalia
Barbara Morgante assumerà quindi la responsabilità della direzione centrale Governance Partecipazioni Estere del gruppo Fs Italiane, costituita con l'obiettivo di gestire lo sviluppo e la valorizzazione delle attività internazionali del gruppo, un'azione non più rinviabile vista l'importante crescita estera prevista nel Piano Industriale 2017-2026 di Fs Italiane. Il nuovo Cda con l'ingresso di Iacono, attuale direttore della divisione Passeggeri Regionale, nonché membro del Cda di Busitalia, e di Antonella D'Andrea, responsabile Fiscale Gruppo Fs, si legge in una nota «conferma l'intenzione del Gruppo Fs Italiane di concentrare sempre più gli sforzi per lo sviluppo, la razionalizzazione e l'efficientamento della mobilità integrata nel trasporto pubblico locale (ferro e gomma) in particolare nelle aree metropolitane».

Il nuovo ad è Orazio Iacono
La prima riunione del nuovo consiglio di amministrazione di Trenitalia è previsto si tenga, a valle della nomina da parte dell'assemblea, nei prossimi giorni: Iacono, come amministratore delegato e direttore generale, avrà tutte le deleghe operative. Iacono lascerà l'incarico di direttore della Divisione Passeggeri Regionale di Trenitalia che ricopre dal 2014. Il Gruppo Fs, conclude la nota, «ringrazia il Cda uscente e in particolare l'amministratore delegato e direttore generale Barbara Morgante per il prezioso lavoro svolto». Il nuovo Cda, che sarà nominato dalla prossima assemblea di Trenitalia, sarà composto da Tiziano Onesti, riconfermato Presidente, Orazio Iacono con l'incarico di amministratore delegato e direttore generale, Paolo Colombo, Antonella D'Andrea, nuovo consigliere e Maria Rosaria Maugeri.