3 giugno 2023
Aggiornato 13:30
Il demerger in assemblea il 1 agosto

Snam, scissione Italgas procede secondo i piani

Lo ha spiegato l'Ad di Snam, Marco Alverà, nel corso della conference call sui risultati trimestrali del gruppo: «ITG Holgind in Borsa entro la fine dell'anno. Primo gas da Tap atteso per gennaio 2020. Numeri in linea con attese, modello business solido».

MILANO - Il processo di separazione di Italgas da Snam «procede secondo i piani», con la quotazione di ITG Holding attesa entro la fine dell'anno. Lo ha spiegato l'Ad di Snam, Marco Alverà, nel corso della conference call sui risultati trimestrali del gruppo.
Le prossime tappe dell'operazione di scissione di Italgas, si legge nelle slide fornite agli analisti, sono le seguenti: il 1 agosto si terrà l'assemblea degli azionisti di Snam per approvare il demerger, poi nel terzo trimestre è atteso il via libera di Borsa Italiana e Consob ai documenti per l'ammissione alle negoziazioni e l'approvazione della separazione da parte degli obbligazionisti di Snam. Nel quarto trimestre dell'anno si terrà il roadshow e, entro la fine dell'anno, lo sbarco in Borsa di ITG Holding.

Primo gas da Tap atteso per gennaio 2020
Il progetto Tap sarà pronto per fare transitare il gas dal primo gennaio 2020. Lo ha spiegato l'Ad di Snam, Marco Alverà, nel corso della conference call con gli analisti sui risultati trimestrali. «Non vediamo alcuna ragione di cambiare la data del primo gas», ha detto.
«Siamo azionisti di Tap con una quota del 20%, non siamo l'operatore di Tap - ha spiegato - in un incontro con tutti i soci del consorzio abbiamo confermato la tempistica del progetto, ossia che il primo gas inizierà a transitare dal primo gennaio 2020».

Numeri in linea con attese, modello business solido
La performance di Snam nel primo semestre dell'anno «è in linea con le aspettative grazie al nostro solido modello di business». I risultati, ha spiegato, riflettono la riduzione del WACC nel trasporto e nella distribuzione definita dal nuovo periodo regolatorio. «Al netto di questo effetto, i ricavi regolati sarebbero stati allo stesso livello del primo semestre 2015», ha detto.