Bye bye America. Ecco dove vivono oggi i «paperoni» più ricchi del mondo
Per la prima volta nella storia, la regione Asia-Pacifico ha battuto il Nord America. Cina e Giappone sono veri e propri generatori di ricchezza regionale, ma aumentano anche i paperoni italiani
ROMA - Sono in deciso aumento i paperoni asiatici, con la regione Asia-Pacifico che per la prima volta batte il Nord America sia in termini di ricchezza sia di popolazione milionaria. E' quanto emerge dalla 20esima edizione del World Wealth Report pubblicato da Capgemini.
La regione Asia-Pacifico batte il Nord America
Mentre nel 2015 la ricchezza Hnwi (High net worth individual, che vantano cioè un patrimonio personale di oltre 1 milione di dollari in asset investibili) ha registrato a livello mondiale una modesta crescita del 4%, nell'area Asia-Pacifico l'incremento è stato del 10%, cinque volte di più rispetto al 2% del Nord America, portando la regione ad avere la più alta concentrazione di ricchezza Hnwi a livello globale.
Cina e Giappone: generatori di ricchezza regionale
Per la prima volta la regione Asia-Pacifico precede così il Nord America: nel 2015 la ricchezza dei super ricchi in Asia-Pacifico ha raggiunto i 17.400 miliardi di dollari con una popolazione di paperoni di 5,1 milioni, rispetto ai 16.600 miliardi di dollari e una popolazione di 4,8 milioni del Nord America. Giappone e Cina si distinguono come generatori di ricchezza regionali, con una crescita della popolazione di super ricchi di quasi il 60% nel 2015.
Aumentano anche i paperoni italiani
Per il nostro Paese nel 2015 è si evidenziata una crescita in linea con il trend globale, pari al +4,5%: i paperoni italiani sono aumentati a quota 228.700 rispetto ai 218.900 del 2014. Tra i fattori di crescita della ricchezza, ha evidenziato Capgemini, l'aumento del Pil reale dello 0,6%, il risparmio nazionale calcolato come percentuale del Pil migliorato del 18,7% e una capitalizzazione del mercato salita del 12,7%.
La crescita della super ricchezza si è quadruplicata
La ricchezza Hnwi mondiale ha raggiunto i 58.700 miliardi di dollari mentre come popolazione è cresciuta del 4,9%, raggiungendo i 15,4 milioni di persone nel 2015. Dal 1996 la crescita della ricchezza dei super ricchi a livello globale è quadruplicata, attestandosi a quasi 59.000 miliardi di dollari e, se i modesti tassi di crescita attuali saranno mantenuti, questa cifra dovrebbe raggiungere i 100.000 miliardi nel 2025.
Cosa accadrà nei prossimi anni
L'area Asia-Pacifico è stata una forza trainante che ha raddoppiato la ricchezza e la popolazione dei super ricchi nel corso del decennio. La ricchezza Hnwi della regione è cresciuta del 10% nel 2015, ovvero cinque volte di più rispetto al 2% del Nord America, che ha registrato una diminuzione sensibile rispetto al 9% del 2014. Utilizzando una proiezione di crescita più aggressiva, se i mercati della regione Asia-Pacifico continueranno a crescere al tasso registrato nel periodo 2006-2015, in 10 anni l'area rappresenterà i due quinti della ricchezza Hnwi mondiale, più di quella combinata di Europa, America Latina, Medio Oriente e Africa.
- 17/11/2022 Usa, l'inflazione rallenta
- 03/11/2022 Italia finalmente in crescita
- 08/07/2022 Più guerra, meno pil. Visco: «Se si ferma il gas russo è recessione»
- 11/06/2022 Bankitalia: «Se la guerra continua, l'Italia cadrà in recessione»