18 agosto 2025
Aggiornato 03:00
Auto novità

SsangYong XLV, info e prezzi della sorellona della Tivoli

Nonostante sia più lunga di 238 mm, non offrirà una terza fila di sedili ma punterà tutto sull'abitabilità interna con un bagagliaio extralarge da 720 litri. E in più c'è anche la versione bifuel benzina/Gpl

Milano - Forte del discreto successo del suv compatto Tivoli, caratterizzato da un design più europeo e originale rispetto ai modelli del recente passato, la coreana SsangYong ha deciso di realizzare una versione lunga più adatta alle famiglie. Se da un lato i posti per i passeggeri restano cinque, i maggiori vantaggi in termini di spazio sono offerti dal bagagliaio la cui capienza, senza ribaltare la seconda fila di sedili, è addirittura di 720 litri. Da qui il nome XLV, sinonimo di extralarge. 

Crossover tuttofare
Guardandola attentamente ricorda un po' un suv e un po' una station wagon. In questi casi, nel dubbio, la parolina magica coniata negli ultimi anni è crossover. Termine di derivazione anglofona che significa "accavallare" e che nell'industria automobilistica viene usato per definire quella tipologia di vetture che unisce più stili di carrozzerie in una sola. Esattamente il caso della XLV. Un'auto, anzi un crossover, adatto alle più svariate tipologie di utilizzo, passando con scioltezza dall'asfalto di città agli sterrati di campagna. Questo perché si può scegliere tra la versione 2WD a trazione anteriore o la AWD a trazione integrale (con sospensioni posteriori multi-link), tra il cambio manuale o quello automatico e ancora tra motorizzazioni benzina, diesel o bifuel (benzina/Gpl), tutte da 1.6 litri e con potenze da 115 (per le diesel) a 128 CV (per benzina e bifuel).

Allestimenti e dotazioni
Gli allestimenti sono sei: Start, Go, BE, Limited, Be Visual e Limited Visual. Tutti offrono di serie i vetri elettrici, il climatizzatore manuale, il cruise control, l'impianto audio Mpe con Bluetooth e presa Usb, i fendinebbia, i sensori di parcheggio posteriori, gli specchietti elettrici, le luci diurne a Led e i pneumatici M+S da 16 pollici. L'allestimento Go aggiunge i cerchi di lega da 16 pollici, lo spoiler posteriore, i cristalli oscurati, la retrocamera, il sistema audio con schermo da 7 pollici e la retrocamera. La più ricca BE aggiunge l'airbag per le ginocchia del guidatore, i cerchi di lega da 18 pollici, il climatizzatore automatico bi-zona, le barre sul tetto, il slstema Smart Key, il volante in pelle, gli specchietti elettrici e le finiture interne cromate. Per il modello Limited sono previsti invece interni di pelle, sedili riscaldabili anteriori e posteriori, il sistema di navigazione, i sensori di parcheggio, il tetto apribile e i fari allo Xeno, mentre la versione aggiuntiva Visual è caratterizzata dalla verniciatura bicolore, dai cerchi con finitura silver o nero, dai sensori per luci e pioggia, dal volante riscaldabile e dallo specchietto interno fotocromatico.

Listino prezzi
I prezzi sotto indicati si riferiscono alle versioni 2WD con cambio manuale. Il cambio automatico a sei marce Aisin è disponibile come optional a 1.800 euro. A richiesta, sempre a 1.800 euro, anche la trazione integrale AWD.

1.6 Benzina Start: 18.450 euro
1.6 Benzina Go: 19.450 euro
1.6 Benzina BE: 21.450 euro
1.6 Benzina GPL Start: 20.400 euro
1.6 Benzina GPL Go: 21.400 euro
1.6 Benzina GPL Be: 23.400 euro
1.6 Diesel Start: 20.400 euro
1.6 Diesel Go: 21.400 euro
1.6 Diesel BE: 23.400 euro
1.6 Diesel Limited: 25.800 euro
1.6 Diesel BE Visual: 24.650 euro
1.6 Diesel Limited Visual: 26.750 euro