Presentato il calendario corsi Mesos
Diversi gli appuntamenti pensati per gli operatori del settore energetico. Al momento sono stati attivati: un corso di specializzazione sugli impianti a pompa di calore, uno sugli impianti fotovoltaici, uno rivolto ai certificatori energetici e attività di aggiornamento e qualificazione dell’architetto e del perito civile
ROMA - Mesos - Innovation and Training Advce, presenta il nuovo calendario corsi pensati per gli operatori del settore energetico. La società opera principalmente nell'ambito della formazione e della consulenza specialistica, avvalendosi del know how e delle competenze di personale altamente specializzato, che a vario titolo, opera nei centri di ricerca ENEA di tutta Italia. Al momento sono stati attivati diversi percorsi di formazione: un corso di specializzazione sugli impianti a pompa di calore, uno sugli impianti fotovoltaici, diverse attività di aggiornamento e qualificazione dell’architetto finalizzate all’efficienza e riqualificazione energetica nel settore dell’edilizia civile e una serie di appuntamenti rivolti all'aggiornamento dei periti industriali.
CORSO IMPIANTI FOTOVOLTAICI - Dal 24 al 26 giugno il centro Enea Casaccia di Roma ospiterà il corso impianti fotovoltaici, pensato per coloro che intendano acquisire, aggiornare o specializzare le loro competenze in materia di progettazione e realizzazione di impianti fotovoltaici. L’obiettivo è quello di fornire una formazione completa sulla progettazione ed installazione di impianti, nonché sulla gestione degli impianti esistenti, che spesso necessitano di interventi di revamping, ed ottimizzazione energetica, piuttosto che il monitoraggio, la ricerca dei guasti e la manutenzione. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione da utilizzare per l'eventuale richiesta di riconoscimento di crediti formativi. Per maggiori informazioni visitare questa pagina.
CORSO CERTIFICATORI ENERGETICI - L'1,2,3 di luglio il centro Enea Casaccia di Roma apre le sue porte per il corso pensato per coloro che sono già in possesso dei requisiti ex lege per l'esercizio della professione del «certificatore energetico» secondo quanto definito dal Dpr 75/2013 in vigore dal 12 Luglio 2013. In particolare il corso si rivolge a: professionisti ed imprese operanti nell’ambito della progettazione di edifici ed impianti asserviti agli edifici, tecnici specialisti nella formulazione di diagnosi energetiche sugli edifici, professionisti abilitati alla professione di progettista, direttore lavori, certificatore energetico, architetti, ingegneri, periti e geometri in possesso delle competenze di base. Il corso fornisce ai partecipanti le conoscenze tecniche specialistiche relativamente al sistema edificio-impianto, necessarie ad una corretta diagnosi, certificazione e riqualificazione energetica degli edifici. La partecipazione al corso dà diritto al riconoscimento dei crediti formativi professionali per i periti e gli architetti iscritti ai relativi Ordini e Collegi. Qui tutti i dettagli.
CORSO POMPE DI CALORE - Tra l'8 e il 10 luglio nel centro Enea Casaccia di Roma si terrà il corso di specializzazione sugli impianti a pompa di calore rivolto sia a progettisti sia ad installatori e responsabili tecnici, con l’obiettivo di fornire loro le competenze specialistiche necessarie per il dimensionamento e la progettazione dei diversi tipi di impianto, sia per nuovi edifici, sia per la riqualificazione del patrimonio edilizio esistente. Il corso si rivolge a professionisti interessati all’aggiornamento delle proprie conoscenze e competenze, in particolare a progettisti, ingegneri, periti, architetti ed installatori operanti nel campo dell’impiantistica energetica, ed altri professionisti e imprese del settore termoidraulico e impiantistico. Per approfondire visitare questo link.
LA SOCIETA' MESOS - Mesos si pone l'obiettivo di trasferire al mondo produttivo i risultati e le tecnologie sviluppate nell'ambito dell'attività di ricerca offrendo servizi e prodotti nei settori dell'energia, dell'ambiente, delle fonti rinnovabili, della qualità, sicurezza e management, e non solo. Lo spin off di IMPAT, Consorzio per la promozione di Imprese ad Alta Tecnologia si avvale di personale altamente specializzato proveniente da Enti ricerca, Università, Istituti scolastici, enti pubblici e privati. In particolare, attraverso l’allacciamento ai ricercatori ENEA, Mesos progetta e gestisce soluzioni integrate ed interventi di consulenza specialistica e di formazione certificata finalizzati alla qualificazione, riqualificazione e l’aggiornamento di competenze specifiche a supporto dell’innovazione del sistema produttivo. Per tutte le informazioni è possibile chiamare lo 06-30483253, scrivere una mail a corsi@portalemesos.it o visitare la pagina web www.portalemesos.it.