Unilever Foundry chiama a raccolta le start up italiane
La piattaforma internazionale di Unilever concepita come punto d'incontro per la collaborazione tra startup, appena costituite o già avviate, e i 400 brand della multinazionale anglo-olandese, con l'obiettivo finale di sceglierle come partner e renderle i nuovi leader nei settori di riferimento.
MILANO - Unilever invita tutte le startup italiane a far parte di Unilever Foundry, la piattaforma internazionale di Unilever concepita come punto d'incontro per la collaborazione tra startup, appena costituite o già avviate, e i 400 brand della multinazionale anglo-olandese, con l'obiettivo finale - si legge in una nota - di sceglierle come partner e renderle i nuovi leader nei settori di riferimento.
La mission principale di Unilever Foundry è quella di fornire alle startup e agli imprenditori l'opportunità di sviluppare e lavorare su progetti internazionali grazie al supporto di professionisti nel settore del marketing nonché quello di mettere queste realtà in contatto con gli Unilever Venture, braccio aziendale nato per finanziare le realtà strategicamente più interessanti per Unilever al fine supportarne la crescita fino a farle diventare partner della multinazionale.
L'approccio adottato è quello del «Pitch-Pilot-Partner», modello che facilita l'ingresso nel mercato di nuovi business ottimizzandone le tempistiche e che permette ai brand della multinazionale di sperimentare e adottare nuove tecnologie in modo rapido, efficiente e organizzato. Grazie a Unilever Foundry, l'arco di tempo medio che intercorre tra la presentazione dei progetti e la loro implementazione è di 9 mesi.
- 10/12/2021 Alfredo Altavilla e Boris Collardi investono in Roboze, startup italiana della stampa 3D
- 23/06/2020 OGR Torino e Microsoft lanciano la Tech Revolution Factory
- 08/05/2020 Eugene Kaspersky lancia un acceleratore per startup che operano nel settore del turismo
- 11/03/2020 Un concorso per progetti digitali innovativi rivolti al mondo delle risorse umane