Con la crisi gli italiani risparmiano ancora di più
Gli italiani si stanno abituando a convivere con la crisi. Il Pil è ancora sottozero ma gli abitanti della penisola riescono a fare le formiche. L'indagine realizzata da Acri con Ipsos mette in risalto la crescita degli italiani che l'anno scorso sono riusciti a risparmiare. Negli ultimi 12 mesi la quota passa dal 29% al 33%.
ROMA - Gli italiani si stanno abituando a convivere con la crisi. Il Pil è ancora sottozero ma gli abitanti della penisola riescono a fare le formiche. L'indagine realizzata da Acri con Ipsos mette in risalto la crescita degli italiani che l'anno scorso sono riusciti a risparmiare. Negli ultimi 12 mesi la quota passa dal 29% al 33% e al tempo stesso per il secondo anno di fila si riducono in modo consistente le famiglie in saldo negativo di risparmio, dal 30% al 25%.
NONOSTANTE LA CRISI, LE FAMIGLIE RISPARMIANO - «E' la conferma che gli italiani sembrano aver trovato un assestamento nella crisi - si legge nella ricerca - ridimensionando in gran parte gli acquisti». Sostanzialmente stabili al 41% le famiglie che consumano tutto quel che guadagnano senza risparmiare, ma al contempo senza intaccare i risparmi accumulati o ricorrendo a prestiti.
UNA FAMIGLIA SU 4 NON PUÒ FAR FRONTE A UNA SPESA IMPREVISTA - Gli anni di crisi hanno ridotto le riserve degli italiani e oggi una famiglia su quattro (il 25%, in crescita rispetto al 2013) non riuscirebbe a far fronte a una spesa imprevista di mille euro con risorse proprie. E' quanto emerge dall'indagine condotta da Acri con Ipsos in occasione della giornata del risparmio. Se la spesa imprevista fosse di 10mila euro potrebbe farvi fronte con le sole proprie forze poco più di una famiglia su 3, in crescita rispetto al 2013 (il 37%, sei punti in più sul 2013).
GLI ITALIANI FANNO RICORSO AI DEBITI - Poco più di una famiglia italiana su cinque si trova in grave crisi di risparmio, ha dovuto far ricorso ai risparmi accumulati e a debiti. Nonostante la crisi il dato è in miglioramento. L'indagine annuale sul risparmio condotta da Acri con Ipsos mette in risalto che nel 2012 la quota delle famiglie in grave crisi era al 25%. Nel complesso la situazione mostra segni di miglioramento. Le famiglie in moderata crisi di risparmio sono il 16%, due punti in meno rispetto al 2012. In forte crescita le famiglie che hanno risparmiato: sono il 20% rispetto al 14% del 2012. Aumenta anche il numero che pensa di risparmiare il prossimo anno e stabili le famiglie che galleggiano al 22%, quelle che hanno speso tutto senza far ricorso a risparmi/debiti e pensano che lo stesso avverrà l'anno prossimo.
- 02/10/2020 Galloni: «Perché l'Italia va verso il baratro (e come potrebbe salvarsi)»
- 24/08/2020 Carlo Bonomi: «Rischiamo una crisi irreversibile»
- 12/08/2020 Paganini: «Le politiche economiche di questo governo creano solo la decrescita felice»
- 17/06/2020 La speranza di Romano Prodi: «Se facciamo presto con misure economiche tragedia limitata»