Montezemolo in Alitalia piace ad Atlantia e Unicredit
Il presidente uscente della Ferrari annuncia il suo possibile approdo al vertice della compagnia aerea ma aggiunge: «E' prematuro» parlarne ora. «Sto molto cauto». La notizia è stata accolta con favore da alcuni soci italiani del vettore. Colaninno e Hogan spiegheranno la proposta di partnership con Etihad ai dipendenti in 3 eventi (12,13 e 15 settembre)
ROMA – L'annuncio è arrivato da Maranello. Per il presidente uscente della Ferrari, Luca Cordero di Montezemolo, l'approdo al vertice di Alitalia «è una possibilità». Durante la conferenza stampa di addio dopo 23 anni al cavallino rampante, rispondendo ad una domanda dei giornalisti, Montezemolo ha spiegato: «E' una possibilità, ma fino a metà ottobre sono concentratissimo qui e voglio occuparmi anche della scuola di mio figlio». E poco dopo ha aggiunto: «E' prematuro» parlarne ora. Montezemolo ha poi continuato: «Sto molto cauto su Alitalia, perché ci potrebbero essere altre possibilità». Quanto alle voci di un possibile incontro nei prossimi giorni a Roma con il Ceo di Ethiad, James Hogan, il presidente uscente della Ferrari ha risposto: «Ci sentiremo al telefono nei prossimi giorni, non credo che ci vedremo, ma ci sentiremo al telefono». Poi l'avvocato ha concluso sull'argomento, ricordando che «l'ultimo giorno di scuola sarà il 13 ottobre» e «bisogna ancora lavorare sodo» in Ferrari.
ATLANTIA E UNICREDIT, GRANDE ESPERIENZE DI MONTEZEMOLO - La notizia è stata accolta con favore tra i soci italiani di Alitalia. L'amministratore delegato di Atlantia, Giovanni Castellucci, ha confermato il proprio apprezzamento per l'eventuale approdo di Montezemolo alla presidenza della futura nuova Alitalia con gli arabi di Etihad. «Non cambio idea così frequentemente, le competenze e la conoscenza dell'operazione ne farebbero un ottimo presidente», ha dichiarato Castellucci a margine dell'Italian Infrastructure Day 2014. Riferendosi al ticket Montezemolo-Silvano Cassano (designato quale amministratore delegato della nuova Alitalia) ha dichiarato: «Sono due manager di grande capacità». L'idea è piaciuta anche all'amministratore delegato di Unicredit, Federico Ghizzoni. «Vista l'esperienza di Montezemolo potrebbe essere un buon nome», ha risposto, a margine della presentazione del nuovo centro polifunzionale del gruppo.
GLI INCONTRI CON DIPENDENTI ALITALIA - A quanto si apprende Alitalia organizzerà nei prossimi giorni una serie di eventi per i dipendenti, sia a Roma che a Milano, per spiegare la strategia futura della compagnia e la proposta di partnership con Etihad Airways. Il top management di Alitalia terrà due eventi a Roma, il 12 e 13 settembre, e un evento a Milano, il 15 settembre, dedicato ai dipendenti operativi che fanno base sugli aeroporti di Milano Linate e Malpensa. Le sessioni inizieranno con un briefing guidato da Roberto Colaninno, presidente di Alitalia, con il supporto di James Hogan, presidente e chief executive officer di Etihad Airways. A seguire, sono state organizzate più sessioni informative di approfondimento per i diversi gruppi di dipendenti, guidate da dirigenti Alitalia. «I dipendenti - ha commentato il presidente di Alitalia, Roberto Colaninno - sono la spina dorsale del nostro business e siamo impegnati, con un approccio aperto e trasparente, a fare in modo che siano aggiornati sui piani di Alitalia per il futuro. Queste sessioni - ha aggiunto - rappresentano il primo passo in questo processo. Dobbiamo iniziare questo processo ora, mentre lavoriamo anche per ottenere l'approvazione delle Autorità alla partnership, in modo da essere pronti per avviare immediatamente il piano di trasformazione di Alitalia. Vogliamo mantenere un dialogo aperto e onesto con i nostri dipendenti per andare avanti insieme nel trasformare la nostra attività».
VALERI NUOVO CHIEF COMMERCIAL OFFICER - Intanto Alitalia ha nominato Ariodante Valeri come nuovo chief commercial officer di Alitalia. Lo comunica la compagnia aerea, sottolineando che il manager, «di grande esperienza nel campo delle vendite e del marketing», assumerà l'incarico il primo ottobre e guiderà le attività di vendite e marketing, riportando direttamente all'amministratore delegato. «Siamo lieti – ha detto l'amministratore delegato Gabriele Del Torchio - di dare il benvenuto ad Ariodante nel ruolo di nuovo chief commercial officer, dove le sue capacità di leadership e la vasta esperienza commerciale saranno preziosissime per trasformare e rilanciare Alitalia e rendere la sua attività competitiva ed economicamente sostenibile».
VOLI SANITARI SCONTATI - Infine Alitalia ha annunciato di aver siglato nuovi accordi con i centri di eccellenza sanitaria italiani per offrire tariffe agevolate ai pazienti del gruppo Ospedaliero San Donato e San Raffaele, l'Istituto Europeo di Oncologia, l'Istituto Clinico Humanitas di Milano, l'Istituto Giannina Gaslini di Genova, l'Ospedale Saverio De Bellis di Bari e il Policlinico Universitario Campus Bio-medico di Roma. Il paziente, ha spiegato Alitalia in una nota, può accedere ad una riduzione del 50% sul prezzo del biglietto andata e ritorno del volo nazionale, su qualsiasi classe, per il suo viaggio verso verso Roma Fiumicino, Milano, Bari e Genova. Sono però escluse tariffe promozionali, tasse, voli da/per la Sardegna in regime di continuità territoriale. La stessa riduzione può essere estesa a due eventuali accompagnatori. In caso di modifica dell'appuntamento ospedaliero al paziente sarà consentito cambiare le date della prenotazione senza penali. Usufruire della convenzione è estremamente semplice. Il paziente, dopo aver prenotato una visita, un esame diagnostico o un ricovero presso uno dei suddetti ospedali, potrà acquistare il biglietto aereo rivolgendosi direttamente al servizio dedicato dell'ospedale. Il viaggio potrà iniziare da qualsiasi scalo nazionale servito da Alitalia. Per prenotare ed acquistare le tariffe agevolate di Alitalia è necessario contattare le singole strutture sanitaria.
- 15/02/2019 Alitalia, alla fine per salvarla serve sempre lo Stato
- 12/10/2018 Di Maio ha cambiato idea su Alitalia? E soprattutto, per l'Europa si può nazionalizzare?
- 12/10/2018 Una newco con Tesoro e Ferrovie: il progetto di Di Maio per far tornare lo Stato azionista di Alitalia
- 12/02/2018 Disastro Alitalia, ovvero quei 12,5 mld di soldi pubblici bruciati in 10 anni