3 ottobre 2025
Aggiornato 10:30
Moneta sociale

Genova: la moneta sociale Zeměn riscuote successo

Gli associati mettono a disposizione gli uni degli altri capacitŕ, competenze e anche beni materiali, usando come mezzo di scambio una valuta fittizia. Ad oggi sono decine le persone e associazioni che hanno aderito al progetto

GENOVA – La Rete di moneta sociale Zeměn č un network di persone, nato nel novembre del 2013 nel centro storico di Genova, che ha deciso di bandire l'euro come strumento di pagamento. Gli associati mettono a disposizione gli uni degli altri capacitŕ, competenze e anche beni materiali, usando come mezzo di scambio la «moneta sociale».

L'iniziativa č ispirata alle iniziative nate in Spagna negli ultimi anni, come spiega Valentina Buscaglia, promotrice del progetto: «La moneta Zeměn non esiste fisicamente ma č pensata per favorire la circolazione di beni e servizi dando il giusto valore a saperi e competenze. Ogni partecipante ha un libretto numerato numerato e vige il concetto del credito mutuo».

Non č un caso che il progetto, a cui hanno giŕ aderito decine di persone e associazioni, sia nato proprio in un periodo di crisi. «Io penso che la crisi diventi un momento fruttuoso per iniziare nuove esperienze che siano davvero rivoluzionarie».