27 agosto 2025
Aggiornato 19:30
Caro carburanti | Benzina a 2 euro al litro

Benzina: Scaroni, per risparmiare serve il «fai da te»

Lo ha sottolineato l'amministratore delegato di Eni, Paolo Scaroni, in occasione della firma del protocollo d'intesa con la città dell'Aquila per il restauro della basilica di Collemaggio. Consumatori: Con sconti week-end risparmiati 700 mln. Faib-Confesercenti: Rivedere le tasse sui prodotti petroliferi

L'AQUILA - Con i prezzi così alti gli italiani «Vanno un po' in bicicletta perché i consumi sono calati così tanto che la gente cerca di risparmiare su un prezzo altissimo». Lo ha sottolineato l'amministratore delegato di Eni, Paolo Scaroni, in occasione della firma del protocollo d'intesa con la città dell'Aquila per il restauro della basilica di Collemaggio.

Gli italiani usino i fai da te - Commentando il nuovo record raggiunto dal prezzo della benzina che oggi, in alcune zone del Paese che ha superato i 2 euro a litro, Scaroni ha sottolineato: «Il prezzo è la combinazione del greggio che è salito a mio parere in modo inspiegabile, dell'euro debole e delle accise aumentate un'altra volta».
«Auguriamoci - ha aggiunto - che le accise non salgano ancora e le altre due migliorino».
Secondo Scaroni occorre tuttavia che gli italiani imparino a farsi benzina da soli perché così «si può risparmiare anche 10 centesimi ma agli italiani non viene neanche in mente di farlo». Scaroni ha spiegato che la campagna di sconti nei fine settimana estivi realizzata da Eni «ha portato sul fai da te e sul bancomat i comportamenti degli italiani strumenti che di solito non usano. La prima cosa che un italiano dovrebbe pensare per risparmiare è il fai da te». Inoltre secondo l'amministratore delegato un'altra «condizione propedeutica per avere un prezzo più basso è una ristrutturazione del sistema» della rete di distribuzione.

Faib-Confesercenti: Rivedere le tasse sui prodotti petroliferi«Le nuove polemiche sui picchi di prezzo della benzina in alcune aree del paese, segnatamente laddove pesano anche le addizionali regionali, mostrano una diffusa sofferenza dei consumatori che vedono erodere il loro potere d'acquisto e segnalano una forte domanda di contenimento del peso fiscale che grava sui prodotti per autotrazione». E' quanto sottolinea il presidente della Faib-Confesercenti, Martino Landi.

Consumatori: Con sconti week-end risparmiati 700 mln - Codacons, Movimento Difesa del Cittadino, Unione Nazionale Consumatori, Assoutenti, Altroconsumo, Codici, Acu, Confconsumatori, Casa del Consumatore e Lega Consumatori hanno inviato oggi un telegramma al ministro dell'Economia, Vittorio Grilli, socio di riferimento Eni, e all'amministratore delegato della compagnia petrolifera, Paolo Scaroni, per chiedere che le promozioni sulla benzina non finiscano con il 2 settembre. Gli italiani hanno risparmiato fino a 700 milioni di euro di costo carburanti con i weekend sconto di Eni e di altre compagnie come Esso e Ip.

Codacons: Serve sito internet con prezzi in tempo reale - E' «indispensabile» un sito internet a cura dell'Antitrust e del ministero dello Sviluppo economico in cui poter verificare in tempo reale tutti i prezzi dei distributori di carburanti, così da aumentare la trasparenza dei prezzi. Lo afferma in una nota il Codacons, commentando il nuovo picco della benzina a 2,013 euro in Toscana e Liguria. L'associazione conferma lo sciopero della spesa per il 19 settembre contro le speculazioni e i rincari ed invita fin da subito «a boicottare le pompe più care»