20 agosto 2025
Aggiornato 09:30
Sicurezza per il mercato, valorizzazione per il territorio

Siquiria, la certificazione del prodotto vino

Mercoledì 18 aprile h. 11.00. Palazzo della Gran Guardia Piazza Bra - Verona

VERONA - Qualità, controllo e identità. Ecco gli elementi di Siquria, Società italiana per la qualità e la rintracciabilità degli alimenti, nata nel 2009 a Verona. A due anni dalla sua fondazione, Siquria traccia il bilancio dell’attività divenuta modello a livello nazionale. Obiettivo? Ridurre la burocrazia per le imprese, garantire il consumatore, proteggere l’enologia del territorio, dalle denominazioni vinicole più blasonate a quelle a rischio di scomparsa. Mercoledì 18 aprile Siquria si presenta ufficialmente alla stampa, alle aziende, agli operatori del settore e ai consumatori.

Programma della giornata
H.10.30 Registrazione ospiti

H. 11.00 Inizio lavori

Flavio Tosi – Sindaco di Verona
Indirizzo di saluto

Luca Sartori – Presidente Siquria
Siquria: La nascita, il presente, le prospettive future

Pasqualino Cau – Vicepresidente Siquria ed Amministratore delegato CSI SpA
La certificazione: garanzia del consumatore e valorizzazione del territorio

Federica Festi – Mediarete
La tecnologia al servizio delle imprese

Guido Giacometti – Direttore Siquria
Siquria, modello per l’enologia nazionale. I numeri dei controlli, i plus del servizio

Paolo Guidi – Comandante Provinciale Corpo Forestale dello Stato Verona
Il protocollo di controllo nella campagna vendemmiale: una felice esempio di sinergia tra controllore pubblico e certificatore privato