23 giugno 2025
Aggiornato 01:30
Nona edizione dell'Employee engagement survey

Whirlpool, la fabbrica di Napoli è la migliore del mondo su coinvolgimento

La fabbrica di lavatrici Whirlpool di Napoli è la migliore a livello mondiale tra gli impianti della multinazionale statunitense degli elettrodomestici bianchi per coinvolgimento dei dipendenti

ROMA - La fabbrica di lavatrici Whirlpool di Napoli è la migliore a livello mondiale tra gli impianti della multinazionale statunitense degli elettrodomestici bianchi per coinvolgimento dei dipendenti. E' il verdetto della nona edizione dell'Employee engagement survey, che ha visto prevalere la fabbrica di lavatrici di via Argine fra i 66 siti di Whirlpool nel mondo per i risultati ottenuti nel 2011 grazie al coinvolgimento dei dipendenti.

L'indagine effettuata da Towers Watson, società leader nel mondo per la consulenza direzionale e amministrativa, ha valutato in tutte le location Whirlpool nel mondo il coinvolgimento delle risorse umane e la capacità manageriale di trasferire ai dipendenti la strategia dell'azienda premiando la fabbrica di lavatrici napoletana. Il riconoscimento, assegnato dal Presidente e CEO di Whirlpool Corporation Jeff M. Fettig, è stato consegnato al direttore della fabbrica Luigi la Morgia dal presidente di Whirlpool International Mike Todman e dal presidente di Whirlpool Emea Bracken Darrell nella recente Leadership conference tenutasi al Malpensa Sheraton.
«Il risultato ottenuto dalla fabbrica di Napoli è l'effetto più evidente della strategia di miglioramento dei processi da tempo in atto in azienda -spiega in un comunicato - Thomas FitzGerald Boitani, Director Operations center of excellence di Whirlpool -; un lavoro che coinvolge ogni fase, dalla produzione al cliente, e che si basa sui principi della lean manufacturing, da noi declinati nel Whirlpool Production System (Wps). Si tratta di un sistema basato sull'empowerment, quindi su una maggiore responsabilizzazione del singolo, cui si attribuiscono margini più ampi di iniziativa, ossia chances per la crescita professionale. È un approccio globale e sostenibile che in Italia ha come modello storico di riferimento la Olivetti».