FIAT, lunedì si tratta ancora sul contratto
Ma la tappa decisiva potrebbe anche slittare a martedì. La svolta è arrivata nel tardo pomeriggio, quando la discussione sul nodo dell'assenteismo e sugli straordinari, in particolare, non si è sbloccata, soprattutto a causa di un irrigidimento da pare della Uilm
TORINO - Sembrava fatta e invece la trattativa Fiat - sindacati sul contratto degli stabilimenti italiani del Lingotto si allunga ulteriormente con altre due tappe. Una cosa è certa: domani all'Unione Industriale di Torino torneranno a riunirsi le parti per un tavolo, dicono i sindacati, strettamente tecnico, mentre la trattativa vera e propria riprenderà lunedì nel tardo pomeriggio, salvo sorprese o ulteriori slittamenti a martedì mattina, per sciogliere i nodi sull'assenteismo e gli straordinari.
Ad ogni modo la firma sul contratto Fiat non vedrà la luce questo weekend. La svolta è arrivata nel tardo pomeriggio, quando la discussione sul nodo dell'assenteismo e sugli straordinari, in particolare, non si è sbloccata, soprattutto a causa di un irrigidimento da pare della Uilm.
Quando poi arriva una dichiarazione, del segretario generale Uilm Rocco Palombella che sostanzialmente afferma che la trattativa non è conclusa e che sarà affrontata in una riunione di segreteria nazionale lunedì mattina a Roma, è chiaro che il traguardo si allontana.
«C'e' qualcuno che ha il grilletto più veloce del West», ha ironizzato Vitali sull'irrigidimento di Palombella. «Dobbiamo lavorare per sbloccare questi punti - ha aggiunto il segretario nazionale Fim -. Se non troviamo la quadra su questo il negoziato fallisce. Ormai siamo arrivati in fondo, o si fa l'accordo o c'è la rottura e non si riprende più».
La trattativa prosegue, non c'è nessuno stop, nessun tavolo tecnico o laterale, c'è solo una trattativa che proseguirà» ha aggiunto il leader della Fismic Roberto di Maulo, che aveva mostrato segni di insofferenza dopo le dichiarazioni di Palombella. Stesso concetto lo ha ribadito Antonio D'Anolfo della Ugl che ha sottolineato la necessità di approfondire alcuni punti. Punti che verranno approfonditi domani, ma che non vedranno certamente una risoluzione definitiva.
- 25/10/2022 Auto elettriche: +161% per una ricarica
- 29/07/2022 Stellantis da record nel primo semestre: 88 miliardi di ricavi e 8 di utile
- 16/05/2022 Renault, le attività in Russia passano allo Stato (ma con una porta aperta per il ritorno)
- 06/05/2022 Stellantis, aumento dei prezzi spinge ricavi e compensa calo vendite: mancano i chip