Dal Governo 8 proposte contro la crisi
A settembre misure condivise: Dai costi della politica al pareggio di bilancio
ROMA - Un documento in 8 punti da discutere nelle prossime settimane con le parti sociali, per arrivare a un pacchetto di misure condivise da approvare a settembre. È la proposta avanzata dal governo a imprese e sindacati nel corso del tavolo a Palazzo Chigi.
L'impegno del governo, spiegano fonti dell'esecutivo al termine del confronto con le parti, è quello di effettuare da qui alle prossime settimane «uno scambio continuo di informazioni con imprese e sindacati sui singoli punti per arrivare a settembre con un pacchetto di provvedimenti da presentare d'intesa con le parti sociali a settembre».
GLI OTTO PUNTI - Le proposte dell'esecutivo partono dalla priorità al pareggio di bilancio nel 2014 e alla libertà economica con la riforma dell'articolo 41 della Costituzione. E' necessario poi portare avanti la riforma fiscale e assistenziale con il contrasto all'evasione fiscale. Al terzo punto c'è la modernizzazione delle relazioni industriali e il mercato del lavoro nel settore pubblico e privato, poi ci sono la finanza e le reti di impresa con particolare attenzione alla internazionalizzazione. La quinta proposta riguarda l'accelerazione delle opere pubbliche, delle infrastrutture energetiche e delle nuove reti di telecomunicazione. Poi viene indicato come prioritario un percorso di privatizzazione dei servizi pubblici locali e le liberalizzazioni. E ancora, il taglio e la semplificazione dei costi della politica, della burocrazia, delle funzioni pubbliche centrali e locali. Infine c'è la diffusione delle nuove tecnologie pubbliche e private e i fondi strutturali europei e il Mezzogiorno.
- 31/08/2018 L'Argentina piange (ancora): peso a picco e tassi su del 60%. La ricetta neoliberista di Macri non funziona
- 17/05/2018 Cosa dicono quelli che dicono che non possiamo uscire dall’euro né cancellare il debito
- 16/05/2018 Cancellare una parte del debito: una proposta sacrosanta, che scatenerà l'ira dei mercati
- 10/05/2018 Argentina come la Grecia: dopo la speculazione, la troika del Fondo Monetario. Breve storia di un paese senza futuro