Carri-osteria all'antico Palio dei Mussi Strada del Vino Soave
Evento clou della sagra di Santa Maria Maddalena che si tiene dal 22 al 25 luglio 2011 a Terrossa di Roncą (Vr)
VERONA - Prendete tredici asinelli ben accuditi e allenati tutto l'anno, guidati da tredici fantini insigniti dei colori di tredici contrade, unite il tutto a tredici carri-osteria pronti a servire prelibati manicaretti e avrete una delle feste pił attese e divertenti dell'intero territorio della Strada del vino Soave, la sagra di S.Maria Maddalena, che si svolge dal 22 al 25 luglio 2011 a Terrossa di Roncą (Vr).
La festa č tutto in crescendo. Si inizia la sera di venerdģ 22 luglio a suon di musica per arrivare alla speciale serata di sabato 23 luglio (ore 20.15) dove le 13 contrade, in collaborazione con le Cantine della Strada del vino Soave, delizieranno i presenti con «Veci magnari, veci mestieri e vin bon», vera e propria kermesse enogastronomica che vede allestire nella piazza centrale 13 carri-osteria, uno per ogni contrada, pronti a servire a un prezzo simbolico di pochi euro 13 piatti tipici della tradizione contadina, dall'antipasto al dolce, il tutto accompagnato da Soave Doc.
La golosa notte delle contrade. Ecco il menł servito dai carri delle 13 contrade: agli antipasti ci pensano contrą Gallo con la bruschetta all'olio extravergine delle colline Veronesi e contrą Grigio, che serve polenta, soppressa e formaggio Monte Veronese Dop; i primi piatti sono serviti da contrą Fossa dell'Olmo, che sforna gnocchi di patate, mentre contrą Olmo prepara il delizioso pamojo (zuppa contadina della zona a base di pan biscotto, patate, zucchine, scalogno e lardo), contrą Chiesa vecchia il risotto al tastasal (con pasta di salame) e contrą Piazza i bigoli olio e sardeja; ai secondi ci pensano contrą Lavoro, che serve cotechino e fagioli, le contrą gemelle Valle e Monti, che sorprendono il palato con bogoni (lumache) e polenta e contrą Binelli, che serve polenta e renga (sardine). I dolci fatti in casa sono serviti da contrą Campanaron, contrą Ancoretta serve caffč fatto con la moka, sorbetto e gelato mentre contrą Il Santo allestisce una vera e propria «molonara» con angurie e meloni freschi. Trattandosi di sagra contadina i bicchieri della festa non possono essere che i «pegnati», pentolini di latta da mettere a tracolla che si acquistano al costo di 3,50 euro l'uno al casottino dei fantini. Una volta al collo, il «pegnato» dą diritto alla bevuta per tutta la sera dei vini della zona, Soave Doc e Recioto di Soave Docg in primis.
L'Antico Palio dei Mussi. La galoppata su sterrato degli asinelli si svolge tra l'entusiasmo dei contradaioli domenica 24 luglio alle 18.30, subito dopo la cerimonia religiosa e la sfilata dei carri delle contrade. Fantino e asino vincitori vengono festeggiati fino al termine della sagra, che si conclude lunedģ 25 luglio tra musiche, mangiate e il classico spettacolo pirotecnico.
Info. Strada del vino Soave (tel. 045.7681407 www.stradadelvinosoave.com) raggruppa un centinaio di soci tra cantine e frantoi (tutti visitabili su prenotazione), ristoranti, trattorie e agriturismi dove assaggiare piatti tipici nonché hotel e B&B dove dormire.