Rallenta la ripresa nei paesi avanzati, Pil Italia IV trimestre +0,1%
Nell'area Ocse la crescita si modera a +0,4%. Gli Usa accelerano, l'Ue tiene
ROMA - Ripresa economica in rallentamento nei paesi avanzati dell'Ocse, anche in Italia dove nel quarto trimestre l'espansione del Pil si è limitata al più 0,1 per cento dai tre mesi precedenti contro il più 0,3 per cento del terzo trimestre, e mentre due paesi, Giappone e Gran Bretagna, sono tornati ad accusare cali, rispettivamente dello 0,3 e dello 0,5 per cento. Oggi l'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico ha pubblicato le tabelle riassuntive delle performance economiche dei suoi maggiori Stati membri negli ultimi tre mesi del 2010, assieme all'aggregato generale. Nell'area Ocse la crescita del Pil ha segnato un più 0,4 per cento nel periodo in esame, rispetto al trimestre precedente, un rallentamento dal più 0,6 per cento del terzo trimestre, che a sua volta aveva segnato una attenuazione dal più 0,9 per cento del secondo trimestre.
Il dato generale nasconde tuttavia andamenti diversificati: gli Stati Uniti hanno segnato una accelerazione, con un Pil al più 0,8 per cento dal più 0,6 per cento dei tre mesi precedenti. L'area euro ha mantenuto lo slancio, con un più 0,3 per cento, dato analogo ai tre mesi precedenti; stessi valori in Francia mentre la Germania ha segnato una moderazione della crescita al più 0,4 per cento, dal precedente più 0,7 per cento. Nel confronto su base annua sempre nel quarto trimestre la crescita del Pil dell'intera area Ocse si è attestata al 2,7 per cento, dal più 3,2 per cento dei tre mesi precedenti, in Italia ha invece segnato una leggera accelerazione, più 1,3 per cento dal più 1,2 per cento del terzo trimestre.
- 14/10/2022 Bankitalia rivede al ribasso le stime, Pil a +0,3% nel 2023 (senza gas russo -1,5%)
- 29/09/2021 «Pil +5.9% nel 2021, rallenta a +4.3% nel 2022»
- 21/09/2021 Ocse: il Pil mondiale supera il livello pre-Covid. Per l'Italia crescita al 6%
- 14/02/2020 Il freno del coronavirus sull'economia, Bruxelles: «L'Italia crescerà meno del previsto»