La Germania cambia i toni: adesso rassicura sulla tenuta euro
La Merkel tranquillizza. Mentre il Governatore della Bundesbank Weber vede «attacchi speculativi»
BERLINO - In una giornata in cui si sono trascinate ancora tensioni sui titoli di Stato dell'Irlanda e degli altri paesi di Eurolandia con i conti fuori scala, le prese di posizioni della Germania sembrano almeno ristabilire una linea coerente nell'Unione europea sulle comunicazioni. Dagli allarmismi di martedì scorso oggi Berlino ha cambiato decisamente rotta, passando alle rassicurazioni. La cancelliera tedesca Angela Merkel si è detta «più fiduciosa oggi» sulla tenuta dell'Unione «di quanto lo fossi la scorsa primavera», quando in bilico c'era la Grecia. Ora nessun paese dell'area euro rischia di dover procedere a una ristrutturazione dei debiti e l'Ue, ha aggiunto, uscirà da questa fase di tensioni più forte di prima. Non è stata l'unica voce tra esponenti di primo piano della Germania a usare toni rassicuranti.
Anche il direttore del Fondo europeo salva Stati, il tedesco Klaus Regling ha affermato che le probabilità che qualche paese possa decidere di abbandonare l'euro sono semplicemente «zero». Perché «per i paesi deboli sarebbe un suicidio economico e per i paesi forti sarebbe qualcosa di simile». E perfino Axel Weber, governatore della Bundesbank, ritenuto tra i principali esponenti della linea più intransigente in seno al Consiglio direttivo della Bce, ha gettato acqua sul fuoco. E Weber sembra condividere quanto affermato dal ministro degli Esteri francese, Michéle Alliot-Marie: «oggi ci confrontiamo con un attacco speculativo all'Europa e contro l'euro in generale», ha detto.
- 31/08/2018 L'Argentina piange (ancora): peso a picco e tassi su del 60%. La ricetta neoliberista di Macri non funziona
- 17/05/2018 Cosa dicono quelli che dicono che non possiamo uscire dall’euro né cancellare il debito
- 16/05/2018 Cancellare una parte del debito: una proposta sacrosanta, che scatenerà l'ira dei mercati
- 10/05/2018 Argentina come la Grecia: dopo la speculazione, la troika del Fondo Monetario. Breve storia di un paese senza futuro