29 ottobre 2025
Aggiornato 22:00
La crisi del debito

Papandreou chiede ai parlamentari di dare l'esempio

Il Primo Ministro ellenico: «Rinuncino alla tredicesima e alla quattordicesima, come gli impiegati dello Stato»

ATENE - Il primo ministro ellenico, George Papndreou, ha chiesto oggi ai parlamentari del suo paese di «dare l'esempio», rinunciando anche loro alla tredicesima e alla quattordicesima, come saranno chiamati a fare i funzionari del settore pubblico. La riduzione degli stipendi statali è una delle misure del piano triennale di austerità sottoposto oggi all'approvazione del governo per ottenere i prestiti del meccanismo di assistenza misto eurozona/Fmi, che avrà nel pomeriggio il via libera dei ministri finanziari dell'eurogruppo.

«NON C'ERANO ALTERNATIVE» - Papandreou, parlando in diretta Tv durante la riunione del Consiglio dei ministri greco, ha sottolineato che, durante l'applicazione del piano di austerità, la Grecia sarà «sotto l'osservazione e la valutazione dell'Ue».
«Comprendiamo la collera dei cittadini», ha osservato il primo ministro in riferimento alle manifestazioni e scioperi che si stanno svolgendo o sono programmati nel Paese, facendo tuttavia appello ai greci affinché diano prova di «un nuovo patriottismo e una nuova coscienza collettiva». Ci saranno, ha aggiunto, dei cambiamenti storici per i cittadini, ma non c'erano alternative».
«Il problema - ha spiegato Papandreou - ha assunto dimensioni enormi, l'incendio rischiava di estendersi non solo alla Grecia ma anche all'eurozona e al di là, e il costo per spegnerlo è molto elevato, anche per il cittadino greco».