Le richieste dei precari dell'INPS ligure
UIL: «In Liguria i precari dell’INPS chiedono maggiori tutele e continuità lavorativa»
GENOVA - Una trentina di precari dell’INPS di Genova, un migliaio a livello nazionale, chiedono continuità lavorativa e maggiori tutele nell' Ente Previdenziale . Sempre di più, nell’amministrazione pubblica, si ricorre alle prestazioni di lavoratori in somministrazione delle Agenzie per il lavoro. La stabilizzazione dei precari ha conosciuto, in questo ultimo periodo, momenti estremamente complessi e difficili con risultati insoddisfacenti anche per la formazione di figure professionali indispensabile in un settore che gestisce pratiche , a volte complesse, di milioni di lavoratori.
«Abbiamo incontrato un gruppo di lavoratori in somministrazione all’interno dell’INPS – spiega Roberta Cavicchioli della Segreteria UIL CPO Liguria - Questi lavoratori si sono costituiti in Comitato Nazionale interinali nel 2008 per meglio potersi difendere ed essere informati sulle problematiche della pubblica amministrazione».
A livello nazionale i lavoratori interinali che lavorano presso INPS sono più di un migliaio, e dopo un inizio del 2007 con prestazioni occasionali l’Istituto ha iniziato ad attingere personale dalle Agenzie in modo sistematico, integrando questi lavoratori con i processi dell’Ente e facendo loro acquisire quelle professionalità che hanno reso questi giovani, anche a causa delle carenze di organico, indispensabili al raggiungimento dei risultati dell’INPS.
«Questi lavoratori di cui condividiamo i problemi chiedono innanzi tutto una continuità lavorativa che permetta all’Ente di soddisfare l’utenza con uno standard elevato di professionalità – prosegue Cavicchioli della UIL CPO – Le richieste comprendono anche una lista pubblica di interinali con professionalità e anzianità di servizio, un percorso di stabilizzazione e, in previsione di nuovi bandi, la clausola di salvaguardia occupazionale (passaggio tra Agenzie) in modo da non disperdere l’esperienza maturata all’interno dell’Ente».
La UIL CPO si schiera accanto a questi lavoratori per ricercare le soluzioni più idonee e concrete nella costante difesa di tutti i lavoratori: nessuno escluso.
- 01/12/2016 Firmato il nuovo contratto dei metalmeccanici. Come vince il modello Marchionne
- 13/09/2015 Squinzi ai sindacati: «Contratti innovativi per tornare a competere»
- 13/09/2015 Furlan: «Dobbiamo lavorare da subito a nuovo modello contrattuale»
- 13/09/2015 «Intanto rinnoviamo i contratti, poi discutiamo»