No alla banalizzazione dei disagi dei pendolari
Adiconsum: «Bene gli incontri congiunti tra Ferrovie, Regioni e Consumatori, ma non basta»
ROMA - Adiconsum riconosce a Ferrovie e a Trenitalia il lavoro di risanamento di un'azienda che era sull'orlo del fallimento qualche anno fa.
L'ingegnere Moretti - dichiara Pietro Giordano, Segretario Nazionale Adiconsum - ha avuto sempre l'appoggio delle Associazioni dei Consumatori quando ha operato per la modernizzazione e per gli appalti trasparenti, come nel caso degli affidamenti per le pulizie dei treni, ma ricordiamo che il risanamento è passato anche attraverso i sacrifici ed i tagli dei ferrovieri.
Ferrovie e Trenitalia, unitamente alle Regioni, però, non possono banalizzare lo stato di estremo disagio e disservizio che quotidianamente i pendolari subiscono, così come il Governo e Ferrovie non possono abbandonare a se stesse le aree deboli del Paese, ad iniziare dal Sud, ove lo stato infrastrutturale e i tempi biblici dei collegamenti, penalizzano i consumatori, l'economia e il turismo.
Le Associazioni dei Consumatori - continua Giordano - hanno concordato incontri congiunti con Ferrovie e con le Regioni, per affrontare i problemi del pendolarismo.
Adiconsum chiede all'ing. Moretti se è pronto ad affrontare congiuntamente al Governo il tema del servizio universale e la necessità di un’Authority del trasporto ferroviario, così come sancito dal nuovo Regolamento Europeo e come necessario per il miglioramento del settore e delle tutele dei consumatori.
- 03/12/2018 Passaggi a livello: tutti i treni (merci e passeggeri) fuori dalla città
- 05/10/2018 Torna il treno storico in Pedemontana per la Sagra della Cipolla Rossa di Cavasso Nuovo
- 30/07/2018 Ferrovie, il governo punta sui manager interni: «Altro che occupare poltrone»
- 25/07/2018 Manca poco al debutto della Sacile-Gemona: sta per partire il treno a vapore sulla Pedemontana del Friuli