OGM, Assobiotec: decisione storica
«Finalmente si torna alla libertà di coltivare piante geneticamente modificate in Europa»
MILANO - «Un deciso passo avanti dopo 12 anni di attesa, che hanno fortemente penalizzato la ricerca agrobiotecnologica europea, a causa di una lunga moratoria che ha congelato l’approvazione di nuove varietà vegetali geneticamente modificate».
Così Roberto Gradnik, Presidente di Assobiotec, l’Associazione nazionale per lo sviluppo delle biotecnologie che fa parte di Federchimica commenta l'autorizzazione alla coltivazione della patata GM Amflora, decretata oggi dalla Commissione europea.
«Questo via libera segue i recenti pronunciamenti, in Italia, del Consiglio di Stato e del TAR del Lazio a favore della sperimentazione di campo e della coesistenza tra le diverse forme di agricoltura» prosegue Gradnik. «In questo scenario in evoluzione, solo il nostro Ministro dell’Agricoltura è rimasto rigidamente fermo su posizioni anti-biotecnologie e anti-innovazione».
«Con oggi quindi registriamo un segnale concreto, che certamente spronerà tante imprese e centri di ricerca, italiani ed europei, ad investire nella messa a punto di nuove varietà vegetali migliorate con le biotecnologie, nella certezza che i prodotti che ne deriveranno non resteranno chiusi in un laboratorio, ma potranno, nel rispetto delle regole, accedere alla sperimentazione e al mercato».
- 09/07/2018 Ogm, abbattute le piante di mais di Fidenato
- 16/02/2018 Ogm, per 7 italiani su 10 questi alimenti sono meno salutari dei cibi tradizionali
- 15/02/2018 Mais ogm: nessun rischio per la salute umana
- 30/01/2017 Quando il pomodoro sapeva di pomodoro. Trovati i geni perduti per riavere il sapore di una volta